Notizia del 18/10/2011 - Signa e Lastra a Signa - Consiglio comunale congiunto sulla "bretella" Stagno-Prato


L?Assessore regionale Ceccobao: arrivare in poche settimane alla definizione di punti e percorsi certi per quello che reputiamo un obiettivo importante -Prendo atto di un comune sentire- espresso da tutte le componenti politiche rappresentate nei Gruppi consiliari, nella richiesta di realizzazione della ?bretella? e -voglio precisare che nessuno ha mai parlato di azzeramento dei progetti. La Regione Toscana continua nella volont? di attuazione dell?opera: non riprogettandola, ma partendo dal dato presente, confrontandosi con le Amministrazioni locali, coinvolgendo il territorio, per arrivare in poche settimane alla definizione di punti e percorsi certi per quello che reputiamo un obiettivo importante-. Queste, in sintesi, le conclusioni dell?Assessore regionale Luca Ceccobao, al termine del Consiglio comunale congiunto di Signa e Lastra a Signa sul tema della ?bretella? Stagno-Prato, cui ha preso parte la vice Presidente della Provincia di Firenze Laura Cantini e a cui sono intervenuti anche componenti la 7? Commissione ? Mobilit? e infrastrutture - del Consiglio regionale toscano, Assessori provinciali, Sindaci e Amministratori dei Comuni di Campi Bisenzio, Prato e Scandicci. Dopo l?illustrazione di dati tecnici ed economici da parte del Direttore generale per le infrastrutture regionali arch. Riccardo Baracco, ha aperto la seduta il Sindaco di Lastra a Signa Carlo Nannetti, che ha posto la domanda perno della serata: sussiste la volont? politica di realizzare la ?bretella?, o no? -In base alla risposta- ha affermato -si gioca la credibilit? delle Istituzioni. La Regione Toscana si ? sempre caratterizzata per un metodo decisionale aperto alla partecipazione degli Enti locali: spiacerebbe prendere atto di decisioni che ignorassero le nostre aspettative. I cittadini dei nostri Comuni da tempo ripongono ogni speranza sulla ?bretella?: la questione della viabilit? nell?area pu? essere concretamente affrontata solo partendo dal presupposto della sua realizzazione. La ?bretella?- ha continuato Nannetti -? stata inserita nel Programma regionale quale opera prioritaria e strategica e i piani strutturali dei nostri Comuni non prescindono dalla sua realizzazione; non si pu? derubricare la questione a problema strettamente locale. Se si rinuncia alla ?bretella? a causa dei costi, bisogna essere coscienti che questi saranno ancora maggiori non realizzandola. Se la si ritiene indispensabile e determinante per lo sviluppo di un?area cruciale della Toscana, allora deve essere fatta e i nostri Comuni non hanno preclusioni a un?eventuale ?rivisitazione? del progetto iniziale, che ne abbassi i costi-. Su questa linea, Laura Cantini ha rimarcato l?importanza fondamentale dell?opera per quella che ? -la 5? Area metropolitana italiana- ricordando che la Provincia di Firenze ne sostiene la realizzazione in un corretto -coordinamento istituzionale. Riteniamo opportuna l?apertura di un tavolo che verifichi la volont? attuativa della ?bretella? e la disponibilit? dei Comuni a modifiche appropriate ad una messa in cantiere-. E le idee, le aspettative, le richieste avanzate dai Capigruppo consiliari che si sono succeduti nelle dichiarazioni ? al di l? di critiche e apprezzamenti pi? o meno interlocutori sulla linea seguita dalle diverse Amministrazione regionali dal 2003 a oggi ? sono state pressoch? univoche sul -non azzeramento del progetto-, sul -non legare la realizzazione della ?bretella? alle opere riguardanti la Fi-Pi-Li-, sulla -definizione di tempi certi- e sulla -importanza determinante dell?opera per l?economia dell?Area-. Quasi a riepilogare e trarre conclusioni fiduciose sull?incontro, la constatazione che, se -si pu? ridimensionare l?opera in termini di fattibilit?-, allora, come ha affermato il Sindaco di Signa Alberto Cristianini, -l?Assessore Ceccobao ci saluta oggi con l?impegno di una presa di responsabilit?, da parte della Regione, per tempi relativamente rapidi di presenza operativa, tali da concretizzare le condizioni per ogni opportuno ridimensionamento del progetto e la cantierizzazione dell?opera-.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti