Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 03/11/2011 - Nuovi impianti fotovoltaici
Presentati oggi i nuovi impianti di produzione elettrica da fonte solare installati da Societ? Consortile Energia Toscana per conto del Comune sulla Scuola elementare di S. Maria a Castagnolo e sul Centro sociale Il Sindaco Carlo Nannetti, gli Assessori a Manutenzione del patrimonio pubblico e all?Ambiente, Pietro Milanesi e Filippo Biancalani hanno presentato oggi i nuovi impianti di produzione elettrica da fonte solare, installati da CET srl (Societ? Consortile Energia Toscana; promossa dalla Regione Toscana e composta da circa 90 soci pubblici), sui tetti della Scuola elementare di S. Maria a Castagnolo e del Centro sociale. Sono intervenuti alla conferenza stampa l?ing. Alessandro Malvezzi e l?ing. Luca Perni, per la CET; l?ing. Giuseppe Salvioli, per Energy Master (capofila dell?ATI composta anche da BE.MO e Cotrep) che ha materialmente realizzato gli impianti; l?ing. Costantino Melis, direttore dei lavori. Il primo impianto, distribuito su una superficie di circa 400 mq, sviluppa una potenza di picco di 28,98 kW; l?altro, per una potenza di picco di 48,3 KW, si distende su circa 700 mq; il loro funzionamento, ora che sono funzionanti, collaudati e allacciati alla rete ENEL, ? affidato a un sistema di telecontrollo remoto. Il Sindaco Carlo Nannetti, ringraziando CET e le imprese costruttrici per l?intervento, ha dichiarato che questo -corona un obiettivo presente nel programma dell?Amministrazione comunale e il suo raggiungimento ha tanto pi? valore, in quanto realizzato su edifici pubblici. Noi- ha sottolineato Nannetti -guardiamo con soddisfazione ai benefici che si possono trarre da questi impianti, non solamente in termini di risparmio economico, ma soprattutto per gli aspetti ambientali e anche perch? non si sono intaccate aree paesaggistiche di pregio. L?Amministrazione comunale punta ora a proseguire e allargare tale esperienza-. L?ATI che ha effettuato gli investimenti (278.400 euro per l?impianto al Centro sociale e 167.039 per quello della Scuola Elementare ) gestir? gli impianti per i prossimi 20 anni e, avendo in carico anche eventuali manutenzioni straordinarie, conta di rientrare nei costi entro 12 anni. CET ? intervenuta nell?opera come centrale di committenza, con cui ? stato possibile accedere al finanziamento regionale di circa 73.500 euro. Da parte del Comune, invece, l?intervento ? risultato a costo zero, avendo l?Amministrazione comunale messo solo a disposizione le coperture degli edifici, per poi usufruire dell?energia prodotta dagli impianti. In questo senso, i benefici per il Comune si traducono in circa 58.000 kWh annui prodotti dall?impianto al Centro sociale, pari al 15% del consumo dell?edificio e poco meno di 40.000 kWh dall?impianto alla Scuola elementare, pari al 37% del consumo. I risparmi annui sono stimati complessivamente in 7.500 euro, in termini monetari; 17,5 tonn. equivalenti di petrolio e 48,3 tonn. di CO2 evitati, in termini ambientali. I due nuovi impianti vanno ad aggiungersi a quello realizzato nel 2009 su uno degli edifici condominiali di Casa spa, per una superficie di 327 mq di campo fotovoltaico, con una potenza di 42,51 kw, una producibilit? di circa 48.000 kwh annui e una riduzione di CO2 di circa 21 tonnellate.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.