Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 04/11/2011 - "Mario Moschi 1896-1971 - Il dovere della memoria"
Retrospettiva allo Spedale S. Antonio. Inaugurazione sabato 12 novembre alle 17. Fino al 30 novembre con orario: il venerd? dalle 21 alle 23; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 Si inaugura sabato 12 novembre alle 17, allo Spedale S. Antonio, la retrospettiva di opere e documenti ?Mario Moschi 1896-1971 - Il dovere della memoria?, organizzata dall?Amministrazione comunale, in collaborazione con la pro-Lastra ?Enrico Caruso? - custode delle opere di Moschi - nel 40? anniversario della scomparsa dell?artista, nato a Lastra. Insieme all?Assessore a Cultura e Marketing territoriale Marco Capaccioli, saranno presenti il critico d?arte Marco Moretti ? ideatore e curatore dell?esposizione ? e Domenico Viggiano, Presidente del Gruppo ?Donatello?, che ebbe tra i fondatori Mario Moschi. La mostra rimarr? aperta ? il venerd? dalle 21 alle 23; il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 ? fino al prossimo 30 novembre. Nel giorno della chiusura, in coincidenza con la Festa della Toscana, ? in programma un incontro su ?Dino Campana raccontato da Mario Moschi?, con gli interventi di Paolo Pianigiani e Ugo Fortini; a seguire: ?Il dovere della memoria ? l?Arte per ricordare?, a cura di Marco Moretti. L?Assessore a Cultura e Marketing territoriale Marco Capaccioli ha dichiarato che, organizzando la mostra, l?Amministrazione comunale intende -rendere omaggio alla memoria di Mario Moschi, illustre concittadino, nel quarantesimo anniversario della scomparsa. Il nome di Moschi, scultore tra i pi? prolifici nel panorama nazionale tra le due guerre e nei primi due decenni post bellici, dotato di grande sensibilit? e pregevole abilit? tecnica, fa onore a Lastra a Signa, sua cittadina natale, da lui mai dimenticata e alla quale volle lasciare in eredit? un cospicuo gruppo di opere. Ricordarlo nel quarantesimo della scomparsa ? dunque, per il Comune di Lastra a Signa, un sacro dovere di memoria, nella speranza di trasmettere alle giovani generazioni il valore della sua arte-. Mario Moschi fu artista fecondo, dalle capacit? e dagli interessi variegati. Molte le esposizioni a cui partecip?, sia in campo nazionale che internazionale: numerose le sue presenze alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Alla Biennale del 1934 il suo bronzo ?Il calciatore? vinse il premio CONI e nel 1936 l?opera fu scelta per il monumento ?Fussballspieler? collocato nel nuovo Stadio Olimpico di Berlino. Plasticatore, scultore, decoratore, Moschi si distinse anche nel bassorilievo e nell?arte della medaglia.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.