Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 05/12/2011 - "Una scuola per la "Persona"" - convegno su don Milani
Marted? 6 dicembre alle ore 10 al Teatro delle Arti di Lastra a Signa per Antichi Sapori di Toscana Dopo l?anteprima, sabato scorso, con "Il sapore della legalit?", protagonista il Pubblico Ministero della Direzione distrettuale antimafia Pietro Suchan, la XVIII edizione di Antichi Sapori di Toscana vede un prologo, marted? 6 dicembre, alle ore 10, al Teatro delle Arti, con ?Una scuola per la ?Persona??- convegno su don Milani, alla vigilia del 45? anniversario della pubblicazione di ?Lettera a una professoressa?. Con il saluto del Sindaco Carlo Nannetti e degli Assessori alla Pubblica istruzione e alla Cultura, Claudio Russo e Marco Capaccioli, sono previsti gli interventi di Giovanni Di Fede, Assessore alla Pubblica istruzione della Provincia di Firenze; Luciano Cianti, Dirigente del Circolo didattico locale; don Norberto Poli, parroco; Aldo Bozzolini e Enrico Bougleux, rispettivamente ex allievo ed ex maestro della scuola di Barbiana. Partecipano i Chille de la Baldanza, con un frammento dello spettacolo ?Lettera a una professoressa?. Coordina l?incontro, organizzato dall?Amministrazione comunale con la collaborazione del Teatro popolare d?Arte, l?esperto milaniano Manrico Velca Casini. Il convegno su don Milani anticipa le manifestazioni programmate da gioved? 8 a domenica 11 dicembre, pi? propriamente legate alla cultura gastronomica locale. Come tradizione: mostre dedicate alla gastronomia, mercato di prodotti enogastronomici e dell?artigianato, mangiari di strada a cura dell?associazionismo locale, artigiani cioccolatieri al lavoro, intrattenimenti musicali, manifestazioni sportive, incontri con il presidio Slow food di Scandicci, incontri su temi di benessere alimentare, degustazioni di prodotti tipici; pista del ghiaccio in Piazza Garibaldi. Sempre domani, alle 21.30, al Teatro delle Arti, ?Il sapore dello stare insieme - Giovani, cultura, lavoro, solidariet?, con la presenza del gruppo Pippo e i suoi Pinguini Polari, che costituisce l?occasione, da parte del gruppo musicale, per donare all'Ospedale Pediatrico Meyer il ricavato di un anno di vendite del disco di esordio ?Per caso o per voglia?, realizzato con il contributo di Comune, Gruppo Fratres, UISP e Iride. L'aspetto che rappresenta il nucleo originale di Antichi Sapori di Toscana, come ha sottolineato l'Assessore Marco Capaccioli, risiede nella -riproposizione degli antichi sapori quale legame forte con la cultura- di Lastra a Signa. -Quella degli antichi sapori- ha detto Capaccioli -pu? essere una vera e propria scoperta, che ovviamente va al di l? dell'aspetto gastronomico, andando a rafforzare quell'identit? storica e sociale delle nuove generazioni sempre pi? insidiata dalla massificazione culturale-. Per la parte convegnistica della manifestazione, infine, sabato 10 dicembre, seminario internazionale su "L'olio extravergine di oliva e le tipicit? locali in un mercato sempre pi? globalizzato", con la partecipazione di esperti francesi, greci, italiani e spagnoli. Interviene l?Assessore provinciale all?Agricoltura Pietro Roselli. Programma completo su www.comune.lastra-a-signa.fi.it Informazioni: Uff. Turistico tel. 055.8725770 ufficioturistico@comune.lastra-a-signa.fi.it SUAP tel. 055.8743206 suapambiente@comune.lastra-a-signa.fi.it URP tel. 055.87431 urp@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.