Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 16/12/2011 - QualitĂ e consumo dell'acqua dei fontanelli
In due mesi attinti 145.424 litri di acqua - 86.441 liscia e 58.983 frizzante ? dal fontanello in via dello Stadio. L?inaugurazione del fontanello a Malmantile prevista alla vigilia delle prossime festivit? Su richiesta dell?Amministrazione comunale, sollecitata in questo anche dalle domande poste da numerosi cittadini, Publiacqua ha diffuso in questi giorni i dati relativi a qualit? e consumo dell?acqua fornita dal fontanello pubblico posto nell?area prospiciente il Palazzetto dello sport, in via dello Stadio. Innanzitutto il consumo: nei due mesi dal 7 ottobre (giorno dell?inaugurazione) al 7 dicembre scorsi, i cittadini hanno attinto 145.424 litri di acqua, di cui 86.441 liscia e 58.983 frizzante. In termini di tutela ambientale, ci? si ? tradotto in circa 97.000 bottiglie da 1,5 litri non utilizzate, il che, a sua volta, ha consentito un risparmio di risorse naturali - altrimenti necessarie alla produzione di quelle 97.000 bottiglie che, una accanto all?altra, coprirebbero una distanza di 33 km - di 68.000 litri di acqua, 9.200 kg di greggio, 9.695 kg di CO2. E non si sono spesi nemmeno 7.756 euro che sarebbero occorsi per il loro smaltimento. Il risparmio economico per i cittadini lastrigiani, secondo un primo calcolo (relativo all?acqua attinta al solo fontanello ora attivo e ai primi due mesi del suo utilizzo) si aggira intorno ai 36.600 euro, posto che il prezzo medio di una bottiglia di acqua venduta al supermercato, calcolato su 13 diversi marchi, ? di 25 centesimi. A tutto ci?, si unisce l?elevata qualit? dell?acqua erogata dal fontanello; solo alcuni indicatori: la concentrazione di ioni idrogeno, che i limiti di legge pongono tra 6,5 e 9,5, ? di 7,6 unit? pH; la conducibilit? elettrica, il cui limite ? fissato a 2.500 microsiemens per cm a 20?C, ? di 567; il residuo fisso ? di 406 mg/l, contro i 1.500 massimi di legge; il nitrato ? di 3 mg/l, a fronte del massimo di 50 fissati per legge; il cloruro raggiunge i 51 mg/l, su un limite ammesso di 250. In sostanza, ha ribadito l?Assessore alla Manutenzione del patrimonio pubblico Pietro Milanesi -confermano la propria efficacia gli oltre 300.000 diversi controlli cui annualmente Publiacqua sottopone la risorsa erogata. I dati resi ora noti concretizzano il calcolo sul potenziale risparmio che pu? venire ai cittadini lastrigiani dal consumo di acqua dei fontanelli, di oltre 200 euro annui a famiglia; al momento in cui saranno attivi tutti e tre i fontanelli previsti sul territorio comunale, il risparmio potr? accostarsi ai 600.000 euro. Senza contare- ha detto ancora Milanesi -un dato extra economico di sicura importanza, quale il fatto che il fontanello rappresenta un?occasione di socialit? e aggregazione per molti cittadini-. L?acqua erogata dai fontanelli (l?inaugurazione del secondo, in Piazza Piave, a Malmantile, ? prevista per la vigilia delle prossime festivit?) pu? essere conservata in bottiglia fino a 5-6 giorni, anche perch? ogni fontanello, dimensionato per produrre fino a 300 litri di acqua all'ora, dispone di un sistema di refrigerazione che mantiene costantemente l'acqua al di sotto di 14?. I fontanelli di alta qualit? ?H2O Plus? e ?H2O Gas? sono finanziati dalla Provincia di Firenze e realizzati in collaborazione con Publiacqua; la loro installazione - oltre 50 nell?intera Provincia - rientra in un piano di riduzione dei rifiuti finanziato dalla Regione Toscana.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.