Notizia del 16/12/2011 - Prima assemblea di "Percorso Comune"


Gremita la sala del Consiglio comunale per il primo incontro del processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione del Piano strutturale e del Regolamento urbanistico Prima assemblea di "Percorso Comune" Folta e attenta partecipazione ieri sera, in sala del Consiglio comunale, per la prima assemblea pubblica del processo partecipativo ?Percorso Comune ? insieme per decidere di pi??, promosso dall?Amministrazione comunale in collaborazione con il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell?Universit? di Firenze, per la revisione del Piano strutturale e del Regolamento urbanistico. Introducendo l?incontro, l?Assessore all?Urbanistica Luca Manetti ha evidenziato lo spirito, oltre che gli obiettivi, con cui l?Amministrazione comunale ha promosso il processo: -confrontarsi innanzitutto con i cittadini e solo in un secondo tempo con tecnici e portatori di interessi singoli: all?attenzione della popolazione ? ora il territorio nella sua interezza e non singole porzioni di esso-. L?esigenza della revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico, ha detto Manetti, scaturisce oggi, oltre che dalla -necessit? di alcuni adeguamenti alle nuove normative regionali, anche dalle nuove dinamiche socio-economiche locali: si ? dimostrata non vera la precedente previsione di decrescita della popolazione; si deve inoltre cercare di sopperire, anche con partecipazioni esterne, alle diminuite disponibilit? per azioni dell?Amministrazione comunale su spazi pubblici; non meno importante, l?obiettivo di un?efficace tutela paesaggistica e ambientale-. Il Sindaco Carlo Nannetti, nel merito del processo, ha dichiarato che questo costituisce un?ulteriore occasione per -valorizzare tutte le competenze locali: anche per questo i laboratori di discussione saranno decentrati. Vogliamo dar peso alle diverse forme di partecipazione collettiva, quali l?associazionismo e il volontariato, per coinvolgere quanti pi? cittadini nelle decisioni che riguardano l?intera comunit?. Ci? permetter? di fornire alle persone i mezzi necessari a poter decidere in modo adeguato e consapevole. Questo percorso- ha concluso il Sindaco -non sostituisce la democrazia rappresentativa, ma le affianca una partecipazione comunitaria che rivesta tutt?altro carattere rispetto a una delega in bianco agli Amministratori: intendiamo stimolare la cittadinanza a prender parte in prima persona alle scelte collettive-. Su questa falsariga, l?Architetto Alberto Magnaghi, Responsabile della ricerca dell?Universit?, ha esaltato l?originalit? del processo che, -invertendo un percorso seguito finora in molti Comuni, coinvolge la cittadinanza prima ancora dei singoli, interessati individualmente a sfruttare il territorio: Lastra a Signa, ora- ha detto Magnaghi -rovescia questo vecchio iter e intende ascoltare i cittadini prima di procedere all?elaborazione tecnica- che dovr? portare alla revisione degli strumenti urbanistici. ?Percorso Comune? ? articolato in diverse fasi: dalla revisione del Piano strutturale, a quella del Regolamento urbanistico, dall?individuazione delle strategie, alla definizione dei principi operativi, ai progetti a scala locale. Le sedi in cui si svolgeranno i laboratori tematici ? per facilitare una larga partecipazione il territorio comunale ? stato idealmente suddiviso in tre zone ? e le relative date sono: Spedale S. Antonio, il 30 gennaio su ?La citt? e l?Arno: il capoluogo e i centri minori?; in Piazza Aleramo, a Quattro strade, il 31 gennaio su ?Le frazioni e i borghi del territorio collinare?; al circolo ARCI di Ginestra, il 1 febbraio su ?Ginestra e la valle fluviale del Pesa?; per tutti e tre gli incontri l?orario ? alle 21.30. Il Comune non esclude che, in relazione a ulteriori esigenze che emergeranno durante il processo, possano essere aperte altre sedi e, in ogni caso, chiunque pu? prendere visione del progetto e dei vari incontri, sia sul sito web del Comune (www.comune.lastra-a-signa.fi.it ), sia direttamente presso l?Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, o contattando l?Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Suggerimenti, proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it. (fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti