Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 12/01/2012 - Concerto di chiusura di "Corali 2011-2012"
Sabato 14 gennaio alle 21.15 nella chiesa di S. Martino a Gangalandi. Il gruppo polifonico ?Quodlibet?, con la direzione di Gianni Franceschi, presenta musiche di H?ndel e Mozart Conclusione, sabato 14 gennaio, nella chiesa di S. Martino a Gangalandi, della 3? rassegna di Musica sacra, ?Corali 2011-2012?, organizzata dal Comune di Lastra a Signa in collaborazione con le parrocchie del Comune e l?Associazione ?Claudio Monteverdi?. Con inizio alle 21.15, il gruppo polifonico ?Quodlibet?, con la direzione di Gianni Franceschi, presenta un concerto per pianoforte, soprano, mezzosoprano, tenore e basso, interpretando brani da opere di H?ndel e Mozart. Si esibiscono Deborah Carcasci (soprano), Eleonora Gronchi (soprano), Margherita Tani (mezzosoprano), Takahiro Shimada (tenore), Alessandro Ceccarini (basso); al pianoforte Angela Panieri. Come di consueto, l?ingresso ? gratuito. Il Gruppo polifonico ?Quodlibet?, sorto nel 2002 sotto la guida di Gianni Franceschi, ha partecipato a rassegne corali in Italia e, all?estero, in Catalogna, Germania, Cornovaglia, Danimarca e Svizzera. Nel 2006 si ? classificato al terzo posto nella sezione ?Polifonia-programma storico? del Concorso nazionale ?Franchino Gaffurio?. -La terza rassegna di ?Corali? si chiude- ha dichiarato l?Assessore a Turismo e Marketing territoriale Marco Capaccioli -con un concerto di grande fascino e importanza, quasi a coronamento di un ciclo che, mentre ha visto aumentare le presenze di pubblico, costituisce ormai un punto di riferimento per coloro che amano la musica sacra e la polifonia. Si stima che siano state circa 2.000 le persone che hanno assistito ai concerti. Un successo che ci incoraggia a proseguire e migliorare la rassegna, per farla diventare un appuntamento ricorrente per tutta la provincia di Firenze-. Per l'occasione, sabato 14 gennaio sar? aperto al pubblico il Museo di Arte sacra, all?interno della chiesa, in cui si conservano, tra l?altro, opere di Lorenzo Monaco, Lorenzo di Bicci, Bicci di Lorenzo, Matteo Confortini, oltre a oggetti di oreficeria, quali croci, calici, lampade votive, reliquari. -Nei prossimi mesi- ha dichiarato ancora l?Assessore Capaccioli -saranno organizzate iniziative di sensibilizzazione e alfabetizzazione musicale - con la consulenza di un direttore di coro e una vocalista - rivolte sia alle realt? corali presenti sul territorio, che a scuole, circoli associativi, parrocchie-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.