Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 31/01/2012 - Primo laboratorio tematico di "Percorso Comune"
Gremita la sala dello Spedale S. Antonio e molta attenzione nelle oltre tre ore di confronto. Causa meteo rinviati alla prossima settimana i laboratori di oggi e domani a Quattro strade e Ginestra F.na Un tempo c?era il conferenziere o il dirigente conosciuto che il partito inviava a tenere un?assemblea esplicativa su una questione di attualit? e la platea di iscritti e simpatizzanti, una volta ascoltata la sua relazione, gli indirizzava bigliettini con la richiesta di approfondire questo o quell?argomento o, se del caso, gli rivolgeva una domanda ?provocatoria?. Ora i bigliettini piegati in quattro hanno lasciato il passo ai post-it adesivi e il conferenziere ? sostituito dal ?facilitatore?. Ma la platea, oggi come prima, ? attenta e ci? che appunta sui post-it dimostra una vicinanza alle questioni e una coscienza sincera del valore collettivo del proprio impegno. D?altronde, come si ? verificato ieri nel corso del primo laboratorio tematico di ?Percorso comune? ? il processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione del Piano strutturale e del Regolamento urbanistico ? chi prende parte a tali incontri, lo fa perch? crede effettivamente nel valore di tale impegno. E se non proprio tutti gli oltre settanta presenti ieri nel salone dello Spedale S. Antonio hanno scritto uno o pi? post-it per ognuna delle questioni poste dalle ?facilitatici? Gisa e Anna (del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell?Universit? di Firenze, che collabora col Comune al Percorso partecipativo) certo ? che la stragrande maggioranza dei partecipanti ha voluto esprimere la propria opinione e, in ogni caso, tutti al completo hanno seguito con attenzione ogni momento delle oltre tre ore di confronto. D?altra parte, gi? nel corso della prima assemblea pubblica, di presentazione di ?Percorso Comune?, lo scorso 15 dicembre, la partecipazione era stata folta e attenta. Ieri, le ?macro-problematiche? proposte all?attenzione del pubblico dalle ?facilitatici?, affiancate da alcuni dati scaturiti dall?indagine a campione condotta nei mesi scorsi tra la cittadinanza, si sono specificate nei numerosissimi post-it, ad esempio, in una maggiore valorizzazione del territorio collinare. E, a corredo di ci?, in un?ottimizzazione del suo patrimonio fatto di ville, di sentieri, salvaguardando con ci? stesso il settore agricolo e sviluppando quello agrituristico; anche perch?, ? stato detto, se si parla di Lastra a Signa come di un Comune a vocazione turistica, in quale turismo si pu? sperare, finch? le colline saranno punteggiate di annessi agricoli nei punti pi? appariscenti? Nel particolare, qualcuno ha lamentato che -non si sia avvertita una inversione di tendenza nel trend negativo a un troppo ampio permessivismo: non c?? pi? una collina che sia vero paesaggio toscano!-. Non a caso, da quella recente indagine risultava una discreta identit? con il proprio luogo di vita, una volont? di valorizzare risorse e tipicit? locali; rafforzare l?identit? delle frazioni; valorizzare l?ambiente e, in particolare, il Parco fluviale con il verde attrezzato. E, se questo ? ci? che si chiede per il paesaggio circostante, per il centro del Comune si insiste su uno dei punti di forza del Piano strutturale ora da rivedere, quello del recupero degli spazi e del tessuto esistenti e la non occupazione di nuovi; in questo senso, qualche voce si ? levata per dire che -che non sono iniziati i recuperi a causa di alcuni vincoli posti dal RUC-. In generale, se pochi lamentano -parcheggi insufficienti nel centro storico-, molti chiedono di -riprogettare la viabilit?, con priorit? a percorsi ciclo pedonali-; si chiedono maggiori servizi di trasporto pubblico, un allargamento dell?area artigianale, il recupero dell?area Carlini e di quella dei macelli, pi? severit? nel controllo sul decoro urbano e sulle modalit? di dislocazione degli impianti di energie rinnovabili. A gran voce poi, collegamenti a misura d?uomo tra il centro il Parco fluviale, perch? l?Arno ? considerato il principale elemento di ricchezza naturalistica del territorio. Si pu? prendere visione del progetto e dei vari incontri, sia sul sito web del Comune (www.comune.lastra-a-signa.fi.it ), sia direttamente presso l?Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, o contattando l?Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Suggerimenti, proposte e riflessioni possono essere inviate a www.comune.lastra-a-signa.fi.it ), sia direttamente presso l?Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, o contattando l?Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Suggerimenti, proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.