Notizia del 21/02/2012 - Secondo laboratorio di "Percorso Comune"


Illustrate le risultanze delle proposte emerse durante il primo ciclo di incontri. Appuntamenti mercoled? 22 febbraio a Quattro Strade e gioved? 23 febbraio al Circolo Arci ?A. Toscanini? di Ginestra F.na Incontro ponte, quello di ieri sera allo Spedale S. Antonio, con i cittadini del capoluogo, per il secondo appuntamento del laboratorio tematico di ?Percorso Comune?, il processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione di Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico. Le ?facilitatici? del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell?Universit? di Firenze, che collaborano con il Comune nell?organizzazione del percorso partecipato, hanno illustrato ai cittadini intervenuti le risultanze, definite in forma strutturata, delle proposte emerse durante il primo ciclo di incontri. Prima di procedere a rilevare e sistematizzare i suggerimenti dei cittadini, i tecnici dell?Universit? hanno evidenziato graficamente la situazione del territorio comunale, richiamando l?attenzione su punti di forza e aspetti critici della situazione urbana delineatasi a partire dall?approvazione di Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico. I rilievi, i suggerimenti, le proposte avanzate dai cittadini nel corso del primo laboratorio, sono stati messi a confronto con lo stato attuale del territorio, formalizzato sulle tavole topografiche: insediamenti, recupero edilizio, aumenti di volumetria, standard urbani, densit? dello spazio costruito, ecc. E? cos? che gli obiettivi stabiliti dal Piano Strutturale ? valorizzazione del paesaggio collinare, dell?agricoltura, delle risorse naturali e dell?ambiente; recupero delle aree dimesse e riqualificazione delle zone esistenti, ad esempio ? si sono affiancati alle indicazioni concrete dei cittadini. Queste, gi? delineate nel corso del precedente laboratorio ? limitazione per gli annessi agricoli, soprattutto in collina e rinuncia a nuove lottizzazioni in zone collinari, accanto a salvaguardia del settore agricolo e sviluppo di quello agrituristico; valorizzazione delle tipicit? locali e dell?identit? delle frazioni, del patrimonio edilizio esistente; incremento di piste e collegamenti verdi tra colline e parco fluviale ? si sono arricchite di ulteriori puntualizzazioni. Innanzitutto e con maggiore insistenza, i cittadini puntano su qualit? e attenta progettazione urbana, con una definizione ottimale delle singole aree. Ai primi posti anche l?incremento dell?uso di energie rinnovabili, insieme per? a una regolamentazione nell?installazione di impianti fotovoltaici per ridurre l?impatto paesistico e il consumo di suolo. Si chiedono mitigazioni ambientali per gli interventi di rilievo; controllo maggiore sull?abbandono di rifiuti. In generale, migliori servizi di trasporto pubblico che aiutino ad allentare la morsa del traffico, incremento del verde pubblico e un legame sostenibile tra collina e area fluviale, rappresentano alcune delle indicazioni che con maggiore convincimento vengono dai partecipanti al processo partecipativo. Il prossimo appuntamento riunir? in un unico incontro tutti i partecipanti ai tre laboratori di capoluogo, Quattro Strade e Ginestra F.na.(fp) Si pu? prendere visione del progetto e dei vari incontri, sia sul sito web del Comune (www.comune.lastra-a-signa.fi.it ), sia direttamente presso l?Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, o contattando l?Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Suggerimenti, proposte e riflessioni possono essere inviate a www.comune.lastra-a-signa.fi.it ), sia direttamente presso l?Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune, o contattando l?Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Suggerimenti, proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti