Notizia del 24/02/2012 - Gli incontri di "Percorso Comune" nelle frazioni


A Quattro Strade e a Ginestra F.na, come in precedenza nel capoluogo, illustrate, discusse e arricchite le risultanze delle proposte emerse durante il primo ciclo di incontri del processo partecipativo Luned? scorso era toccato ai cittadini del capoluogo, riuniti allo Spedale S. Antonio; mercoled? e gioved? ? stata la volta di Quattro Strade e Ginestra F.na; si ? cos? completata la seconda fase dei laboratori tematici di ?Percorso Comune?, il processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione di Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico. Ancora una volta, gli obiettivi stabiliti dal Piano strutturale, nelle loro diverse specificazioni, hanno incassato i rilievi e le osservazioni dei cittadini: in cosa e dove tali obiettivi possano dirsi raggiunti, quali accorgimenti potrebbero essere accolti in fase di revisione del Piano e del Regolamento urbanistico, quali punti appaiano pi? deboli. I cittadini stessi, in prima persona, proprio perch? a contatto quotidiano con le aree diverse del territorio comunale, sono in grado di precisare ? e lo stanno facendo in questi laboratori tematici - pregi e carenze che distinguono le numerosissime tessere del mosaico che compone il corpo vivente del Comune. E? cos? che su patrimonio edilizio, spazi verdi, beni architettonici e valori paesaggistici, insediamenti produttivi e potenzialit? turistiche, attivit? agricole, ad esempio, i cittadini stessi possono precisare, tanto per dirne una, se l?obiettivo di ?zero? consumo di suolo per nuovi edifici si sia davvero concretizzato in meno nuove costruzioni al di fuori del recupero di volumi esistenti. Oppure, i cittadini possono avanzare suggerimenti per la tutela delle caratteristiche architettoniche degli edifici tradizionali; e ancora, muovere rilievi in fatto di nuovi edifici, non conformi al paesaggio rurale e collinare, a fronte dell?obiettivo strategico del Piano su conservazione e salvaguardia del territorio collinare. Insomma, le indicazioni emerse nel corso del primo ciclo di laboratori forniscono un quadro di attenzione e partecipazione, da parte della collettivit?, a pregi e valori, ma anche insufficienze, sia un po? di tutte le zone direttamente vissute dai cittadini, sia anche del complesso del tessuto ? urbano e non ? comunale. Ma, su cosa i cittadini che hanno partecipato ai laboratori di Quattro Strade e di Ginestra vogliono marcatamente attirare l?attenzione di chi dovr? por mano alla revisione degli strumenti di pianificazione urbanistica e di gestione del territorio? Ci? che emerge come dato sintetico d?insieme, sembra essere la ricerca di una qualit? del vivere che abbia il proprio punto di forza nella qualit? dell?ambiente, intesa come salvaguardia delle sue caratteristiche naturali. Nello specifico delle indicazioni, poi, un sunto degli argomenti, distinti per osservazioni tematiche, potrebbe cos? delinearsi: si chiede di dare centralit? alle frazioni, in generale e, in particolare, di stabilire nuove relazioni tra gli abitanti di Malmantile e di Quattro Strade; realizzare luoghi di aggregazione per giovani e anziani, insieme a spazi pubblici e reti di servizi (anche con il contributo di privati e associazioni) che dia centralit? ai luoghi, ampliando le aree verdi e realizzando percorsi pedonali e piste ciclabili. In questo senso, si dovrebbero rendere percorribili le strade di campagna, vicinali e anche i percorsi militari. Quindi, insieme a interventi di moderazione del traffico e potenziamento del trasporto pubblico, una fruizione maggiore dell?ambiente potrebbe essere favorita dall?inserimento del parco fluviale nel sistema del parco della Piana, con la realizzazione di una passerella che colleghi il parco di Lastra con Renai e Cascine. E, a proposito di fiumi, ? ben vista anche una possibile navigabilit? dell?Arno su piccole imbarcazioni; mentre, sull?altro crinale, un impulso all?aggregazione potrebbe venire da un?attenta valorizzazione del Pesa, realizzando lungo il corso piste ciclabili e ippovie. Ma, siccome il paesaggio e il suo godimento sono inscindibili dalla sua cura e dall?opera dell?uomo, ecco che non poche voci chiedono, anche in vista di politiche di promozione di un turismo ambientale e di qualit? e per valorizzare il paesaggio agrario e naturale, maggiore sostegno alle piccole aziende agricole, anche favorendo nuove residenze e la salvaguardia delle colture tipiche.(fp) Sul processo partecipativo e i vari laboratori tematici: www.comune.lastra-a-signa.fi.it , oppure Ufficio di Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti