Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 25/02/2012 - Aperto il Museo "Enrico Caruso"
Oggi a villa Caruso Bellosguardo, in occasione del 139? anniversario della nascita del tenore. Medaglia di riconoscimento della Presidente della Repubblica Il Sindaco Carlo Nannetti e l'Assessore alla Cultura Marco Capaccioli hanno aperto oggi ufficialmente al pubblico, a villa Caruso Bellosguardo, il nuovo Museo ?Enrico Caruso?. Hanno preso parte alla cerimonia l?Assessore provinciale alla cultura Carla Fracci e, per la Regione Toscana, i Consiglieri Paolo Bambagioni e Eugenio Giani. Presenti, insieme al Presidente dell?Ass. dall?Ass. ?Enrico Caruso? di Milano Luciano Pituello, autorit? locali, in rappresentanza di Comuni e altre Istituzioni e anche nomi di primo piano della lirica e della musica italiana, come Narciso Parigi e Rolando Panerai. Nel salutare tutti gli intervenuti e ringraziando Istituzioni, Enti, associazioni -quanti insomma si sono adoperati perch? potessimo giungere alla tappa odierna- Carlo Nannetti ha caratterizzato l?apertura del Museo come -una scelta, da parte del Comune di Lastra a Signa, non facile, soprattutto per la situazione economica in cui sono costrette oggi a operare le Amministrazioni pubbliche locali; una scelta che per? d? il senso dell?orientamento sociale, amministrativo, culturale, del Comune-. Gi? 17 anni fa, allorch? questo decise di acquistare villa Bellosguardo, per renderla patrimonio pubblico, ha detto Nannetti -l?orientamento era stato quello di seguire una strada inversa rispetto a quella, enormemente pi? semplice, del disinteresse verso il patrimonio artistico e storico del proprio territorio. L?Amministrazione comunale ha sempre continuato a credere in quella scelta, anche quando, da pi? parti, di fronte alle strette finanziarie, alcuni suggerivano di fare un passo indietro e rinunciare a questo patrimonio architettonico. Una scelta di cultura e per la cultura, nella convinzione che una scelta orientata a investire risorse nel settore della cultura non possa che portare benefici alla collettivit?-. Aprendo al pubblico il Museo Caruso, ha detto Nannetti, intendiamo -fare di villa Bellosguardo una risorsa trainante del e per il nostro territorio, che permetta una conoscenza profonda delle nostre specificit? e sia in grado di portare con s? un?apertura e uno sviluppo economico della zona. E? tanto pi? importante oggi: pu? costituire il nostro piccolo contributo a superare la crisi, ma, soprattutto, pu? rappresentare la scelta che consenta di evitare quel declino sociale che, purtroppo, si accompagna sempre a orientamenti legati al declino culturale di una collettivit?-. Presentato in anteprima lo scorso anno, quello aperto oggi ufficialmente ? un sistema museale multimediale, allestito al primo piano di villa Bellosguardo, nella residenza acquistata da Enrico Caruso nel 1906 e in cui il tenore dimor? per molti anni, prima della morte. Accanto a cimeli e materiale documentario donati dall?Ass. ?Enrico Caruso? di Milano, accolgono il visitatore sistemi visivi e audio, schermi Lcd, pannelli elettronici, in osmosi diretta con grammofoni, dischi, abiti di scena, foto originali, camera da letto del tenore.(fp) Orario di apertura al pubblico: mercoled? e gioved? ore 10-13; venerd?, sabato, domenica e festivi ore 10-13 e 15-18 (nei mesi di giugno, luglio e agosto: ore 10-13 e 16-19)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.