Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 19/03/2012 - Il Centro sociale nelle parole del prof. Maciocco
Intervento sul sito web de l?Unit? del prof. Gavino Maciocco dell?Universit? di Firenze, coordinatore del Centro studi sulla qualit? di vita degli anziani finanziato dalla Regione Toscana Sul sito web de l?Unit? di domenica 18 marzo ( ), il prof. Gavino Maciocco, del Dipartimento di Sanit? Pubblica dell?Universit? di Firenze, coordinatore del sito Saluteinternazionale.info e direttore della rivista ?Salute e Sviluppo?, svolge una significativa analisi delle strutture assistenziali per anziani. Il Centro sociale residenziale di Lastra a Signa ne emerge come esempio, pressoch? unico a livello nazionale, quale alternativa sociale alle cosiddette Case di riposo. -C?? modo e modo di arrivare al capolinea della propria esistenza- esordisce il prof. Maciocco, che ? anche coordinatore, presso il Centro sociale di Lastra a Signa, del Centro studi sulla qualit? di vita degli anziani (finanziato dalla Regione Toscana); -quello all?interno di una RSA ? spesso il peggiore-. Moltissimi anziani -non autonomi che, per molteplici motivi (familiari, abitativi, economici, etc.), sono espulsi dalla propria casa e dalla propria famiglia- finiscono -in quelle che un tempo venivano denominate ?Case di Riposo? e oggi RSA- che, invece, afferma Maciocco -potrebbero essere utilizzate come residenze temporanee e come sede di ?cure intermedie?-. Ma, si chiede il prof. Maciocco -esistono soluzioni che consentano ad anziani, singoli o in coppia, di evitare di finire nelle RSA? Le soluzioni ci sono, sono note da almeno 40 anni ? Si tratta di strutture costituite da miniappartamenti raggruppati, dotati di servizi comuni: mensa, biblioteca, lavanderia, palestra, pulizie, in certi casi un ambulatorio infermieristico. In Francia e Svizzera sono denominate ?logements foyers?, nel Regno Unito ?sheltered housing?, ?co-housing? in Danimarca. -In Italia niente- scrive ancora Maciocco -tranne che a Lastra a Signa ? Il Centro Sociale nasce dalla volont? di dare una risposta assistenziale pubblica a una fascia di popolazione anziana ?fragile? dal punto di vista economico e della condizione abitativa e familiare. ? Dal 1979 a oggi sono entrati e ?usciti? dal Centro Sociale oltre 200 anziani? Il Centro Sociale di Lastra a Signa ? riuscito a creare le condizioni per garantire la permanenza a decine di persone che in altre circostanze sarebbero state condannate al ricovero in RSA (avvenuto nell?arco di 35 anni solo per 24 persone), grazie alle sue risorse ?interne? e alla volont? politica dell?Amministrazione comunale. ? Quanto costa questa struttura all?Amministrazione comunale di Lastra a Signa? 5.000 euro all?anno per residente. Troppo poco. Per questo nessuno l?ha imitata-. -Il messaggio importante che viene dall?intervento del prof. Maciocco- dichiara il vice Sindaco e Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa Angela Bagni -conferma una volta di pi? la giustezza e il significato sociale e politico della scelta operata trent?anni fa dal Comune di Lastra a Signa e sostenuta con convinzione da tutte le Amministrazioni comunali succedutesi. Convegni nazionali di politica sociale e assistenziale, interventi di personalit? della medicina, interesse da parte di analoghe strutture in vari Paesi europei: tutto ci? non pu? che spronarci a proseguire sulla strada di un rafforzamento del Centro sociale-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.