Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 21/03/2012 - "Una cittĂ per due Comuni"
Il testo finale con le proposte scaturite dal processo partecipativo consegnato ai Sindaci di Signa e di Lastra a Signa Alberto Cristianini e Carlo Nannetti. Cosa piace e cosa no ai giovanissimi de Le Signe Incontro conclusivo, ieri sera, di ?Una citt? per due Comuni?, il progetto partecipativo su vivibilit? e viabilit? alle Signe. Dopo aver passato in rassegna, insieme a bambini e ragazzi delle Scuole dei due Comuni, i disegni con cui i giovani hanno espresso cosa piace o non piace loro delle proprie citt?, cosa fa loro paura, cosa cambierebbero, i Sindaci di Signa e di Lastra a Signa, Alberto Cristianini e Carlo Nannetti hanno acquisito il testo finale con le proposte scaturite dal processo partecipativo. Nel documento sono elencate le azioni che i bambini e i ragazzi delle scuole e, in generale, i cittadini dei due Comuni, chiedono vengano attuate per il proprio territorio. Tra queste, gli interventi che sono considerati necessari per agire su viabilit? di attraversamento e locale, circonvallazioni, mobilit? ciclo-pedonale, trasporto pubblico, identit? territoriale. Sintetizzando in aspirazioni e interventi concreti quello che il processo partecipativo ha evidenziato come una sorta di marchio territoriale - ?Le Signe: citt? verde, d'acqua, di accoglienza? - e in una visione sostenibile de Le Signe, ragazzi e adulti hanno ragionato, durante i mesi scorsi, su come vivere meglio fiumi e argini; su come, in futuro, i corsi d?acqua possano essere visti come risorsa rinnovabile e come orgoglio paesaggistico; e hanno puntato il dito, per l?appunto, su cosa piace di questo territorio, ad esempio i fiumi e il verde e cosa non piace, sicuramente: traffico e rifiuti abbandonati indiscriminatamente. Il tutto, per tornare a mettere al centro della vita quotidiana il rapporto dell?uomo con l?ambiente naturale. Alla sommaria presentazione del testo finale consegnato ai Sindaci, ha fatto seguito la relazione del Garante regionale per la partecipazione, prof. Massimo Morisi, che ha illustrato aspetti positivi e carenze ? sia tecniche, che organizzative ? del processo ora concluso, da lui definito -esperienza problematica, ma positiva. Un processo partecipativo effettivo, in cui ognuno ha avuto voce in capitolo; efficace, condotto su concrete ipotesi di lavoro, con un dialogo ben organizzato e informato, che ha offerto , pur con un deficit di comunicazione, una buona visione d?insieme della comunit? signese-. I Sindaci Cristianini e Nannetti hanno avuto parole di elogio e di ringraziamento, in particolare per l?impegno dimostrato da bambini e ragazzi nel ?monitorare? aspetti gradevoli e non del proprio territorio e hanno confermato il -senso di responsabilit? degli Amministratori nell?assumere decisioni importanti nell?interesse dell?intera collettivit?-. In particolare, Carlo Nannetti ha espresso apprezzamento per la dimostrazione dei giovanissimi cittadini di -sentirsi membri effettivi della propria comunit?; per il loro senso di responsabilit?, da cui scaturisce la coscienza che il bene pubblico rappresenti il bene di tutti e non ?il bene di nessuno?-. Nannetti, quasi rispondendo alle raccomandazioni del Comitato dei Garanti, affinch? non accada -che l?esperienza compiuta venga assunta da cittadini e Amministrazioni come un percorso ?magari interessante?, ma episodico, estemporaneo-, ha ribadito come -la partecipazione stia ormai assumendo il carattere -non di un fatto saltuario o sperimentale, ma ordinario, utile e necessario per chi amministra e perch? tutti quanti, cittadini e Amministratori, sappiano sempre ascoltare e mettere in dubbio le proprie scelte-. Per il prossimo 23 aprile ? prevista la convocazione dei Consigli comunicali di Signa e Lastra a Signa, nel corso dei quali le Amministrazioni risponderanno alle proposte del documento finale. Testo finale con le proposte scaturite dal processo partecipativo su www.lesigne.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.