Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 22/03/2012 - Politiche tariffarie redistributive per i servizi al cittadino
Deliberato l?adeguamento al costo della vita delle tariffe per vari servizi scolastici. L?Assessore Ferracani -l'obiettivo ? quello di perseguire la massima equit? rispetto alle possibilit? di ciascuno- L?Amministrazione comunale ha deliberato l?adeguamento al costo della vita delle tariffe relative a vari servizi scolastici ? asilo nido, micronido, trasporto, refezione, soggiorni estivi, ecc. - approvate per l?anno scolastico 2011-2012. I corrispettivi sono stati quindi modificati nella misura del parametro Istat del 3,2%. In questo quadro, definendo il costo base (comprensivo della compartecipazione del Comune) di tali servizi, l?Amministrazione ha ritenuto opportuno riconfigurare le fasce di reddito ISEE, rapportando la compartecipazione dei cittadini al costo base del servizio, in misura percentuale ai diversi scaglioni di reddito, - da quelli inferiori a 3.999 euro fino a oltre 75.000 - previa presentazione della relativa documentazione. Nello specifico della deliberazione comunale, si stabilisce che tale costo base del servizio venga applicato per intero ai cittadini che non presenteranno alcuna documentazione ISEE. In proposito, l?Assessore al Bilancio Alessio Ferracani ha dichiarato che "in questo contesto di crisi finanziaria, che colpisce pesantemente cittadini, imprese e sistema pubblico, l'Amministrazione comunale ha scelto di attuare politiche tariffarie redistributive, con l'obiettivo di perseguire la massima equit? rispetto alle possibilit? di ciascuno-. E? cos? che viene ora ampliata e rimodulata la curva tariffaria, in modo, afferma Ferracani -da non penalizzare i soggetti pi? deboli senza, per?, perdere di vista un principio solidaristico e di compartecipazione alla spesa da parte del Comune, anche per coloro che si collocano su fasce ISEE pi? elevate-. E? questo l?aspetto rilevante della delibera, cui si affianca, come evidenzia ancora l?Assessore al Bilancio -il principio secondo cui chi intende rimanere ?anonimo?, non presentando la dichiarazione ISEE, dovr?, tendenzialmente, pagare la tariffa piena: ovvero la stessa cifra spesa dal Comune per erogare il servizio-. Per come ? stata rimodulata la scala, fissando l'ultimo scaglione ISEE in concomitanza con l'ultimo scaglione IRPEF (cio? oltre 75.000 euro), l?Amministrazione comunale reputa che, potenzialmente, tutti i nuclei familiari di Lastra a Signa potranno beneficiare di un trattamento tariffario agevolato. -Cos? non sar? per chi non vorr? rendere nota la propria situazione patrimoniale e reddituale- conclude Ferracani e, parallelamente, -l'Amministrazione comunale incrementer? in maniera sostanziale il numero dei controlli sulle dichiarazioni presentate, per sanzionare false dichiarazioni-. Da parte sua, l?Assessore a Pubblica istruzione e Politiche giovanili Claudio Russo, sottolinea come la rimodulazione ora deliberata possa -garantire una maggiore equit? nella fruizione dei servizi scolastici offerti dal Comune, confermando anche la volont? dell?Amministrazione comunale di venire incontro alle situazioni sociali pi? disagiate-. Le nuove tariffe saranno applicate a partire dall?anno scolastico 2012/2013 ad eccezione delle tariffe relative ai centri estivi che avranno decorrenza gi? dal prossimo 1 giugno.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.