Notizia del 22/03/2012 - Laboratorio complessivo di Percorso Comune


Sabato 31 marzo a villa Caruso Bellosguardo incontro generale tra i partecipanti ai precedenti laboratori di capoluogo, Quattro Strade e Ginestra F.na per il processo partecipativo sulla revisione di PS e RU Sabato 31 marzo, a partire dalle ore 9, a villa Caruso Bellosguardo, incontro generale tra i partecipanti ai precedenti laboratori tematici tenutisi nei mesi scorsi allo Spedale S. Antonio, a Quattro Strade e a Ginestra F.na, nell'ambito del processo partecipativo promosso dall'Amministrazione comunale per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Idee, proposte, indicazioni formulati dai cittadini in ciascuno dei tre ambiti territoriali in cui era stata suddivisa l'area del Comune - per consentire al maggior numero possibile di persone di prendere parte attiva al percorso partecipativo - verranno per così dire miscelate e amalgamate in un cocktail di suggerimenti riassuntivi, sapientemente e finemente elaborato. Non si tratterà di shakerare il tutto, perchè, come è noto, un cocktail, per risultare limpido, non deve essere shakerato. No: l'incontro di sabato servirà proprio, definendo con esattezza i rilievi usciti dai tre diversi laboratori territoriali, ad amalgamarli in una visione d'insieme, complessiva e complessa, che renda ogni singolo ambito locale del Comune parte integrante dell'insieme del territorio. Ora dunque, i rilievi e le osservazioni dei cittadini, nella loro interezza collettiva e non più solamente nelle singole e localizzate particolarità, definiranno in cosa e dove gli obiettivi stabiliti dal Piano strutturale possano dirsi raggiunti, quali accorgimenti potrebbero essere accolti in fase di revisione del Piano e del Regolamento urbanistico, quali punti appaiano più deboli. Pregi e carenze che distinguono le numerosissime tessere del mosaico che compone l'organismo vivente del Comune, verranno quindi sintetizzati in un unico corpo di osservazioni. Patrimonio edilizio, spazi verdi, beni architettonici e valori paesaggistici, insediamenti produttivi e potenzialità turistiche, attività agricole; insomma, come già espresso nei singoli laboratori, i cittadini che hanno avuto e hanno parte attiva nel processo partecipativo aiuteranno l'Amministrazione comunale a redigere un dato sintetico d'insieme che sembra avere il proprio punto di forza nella ricerca di una qualità del vivere che ruoti sul perno della salute dell'ambiente, intesa come salvaguardia delle sue caratteristiche naturali. Al termine dell'incontro del 31 marzo, previsto intorno alle 13, si potrà partecipare al buffet offerto dall'Amministrazione comunale (previa prenotazione entro giovedì 29 marzo ai tell. 055. 8743281 245 232) e alla visita guidata al Museo Caruso. Servizio di bus navetta per villa Bellosguardo con partenza alle 8.45 da Piazza del Comune Sul processo partecipativo e i vari laboratori tematici: www.comune.lastra-a-signa.fi.it , oppure Ufficio di Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti