Notizia del 23/03/2012 - Alessandro Poli Quaderno di appunti


Esposizione di opere dell'artista fiorentino alla Biblioteca comunale nell'ambito delle iniziative di BiblioArt. Inaugurazione della mostra venerd' 30 marzo alle 17.30. Fino al prossimo 30 aprile Il programma di iniziative di BiblioArt continua con la mostra di Alessandro Poli Quaderno di appunti - una scelta di opere per un racconto del percorso artistico-progettuale dell'autore, che si apre venerdì 30 marzo alle 17.30, alla Biblioteca comunale, con la presentazione da parte dell'Assessore alla Cultura Marco Capaccioli. Anche questa iniziativa arricchisce il pacchetto di proposte culturali di Bibliomedia, nel quadro di quelle che, per BiblioArt, hanno preso il via nell'ottobre dello scorso anno con la mostra di pittura di Andrea Lemmi. Come si è espresso l'Assessore Capaccioli, si tratta di -un invito rivolto ai frequentatori della Biblioteca e a tutti i cittadini a conoscere le molteplici esperienze dell'arte contemporanea, non solamente figurativa. L'idea è quella di rendere l'opera d'arte fruibile, quale forma di comunicazione, al pari di libri, riviste, film, musica-. Ogni mese, nell'arco del 2012, -grandi artisti toscani esporranno le loro opere tra gli scaffali e i libri della biblioteca, interagendo con gli spazi e gli arredi e creando inaspettate contaminazioni fra i diversi linguaggi comunicativi- anche perchè, ha detto ancora Capaccioli -nell'era di internet e soprattutto nel contesto della crisi di questi ultimi anni, riteniamo che più di prima la biblioteca possa assolvere la funzione di punto di riferimento della vita culturale e sociale della città-. Perci, nei propositi dell'Amministrazione comunale, questo percorso espositivo intende -essere un invito a ripensare a questo spazio come luogo di incontro, generatore di relazioni e scambi, di cultura, affetto, sapere, gioco-. Alessandro Poli, architetto, vive e lavora a Firenze; ha alle spalle pubblicazioni, ricerche, progettazioni. Ha fatto parte del Superstudio e ha insegnato presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 1982 fonda a Firenze uno studio di architettura e architettura del paesaggio e qui, oltre al lavoro professionale, continua le ricerche tra arte e architettura, in particolare quelle legate al gioiello d'artista, con esposizioni in vari musei e gallerie a livello internazionale. Un aspetto fondamentale del suo lavoro è quello che riguarda gli allestimenti di mostre in vari musei a livello internazionale. Opere di Alessandro Poli sono esposte in collezioni permanenti in musei quali il Centre Pompidou a Parigi, il Staatliches Museum for angewandte Kunst, a Monaco; e ancora a Graz, Londra, Berlino, Firenze, New York, Montreal. Il nome di Alessandro Poli è inserito alla voce gioiello contemporaneo nell'aggiornamento dell'Enciclopedia Treccani. A proposito dell'esposizione alla Biblioteca comunale, lo stesso Poli ha detto -la Biblioteca è un luogo speciale, dove ogni cosa deve entrare per confrontarsi senza invadere. E' questo il senso del mio lavoro, che ho scelto di presentare: opere in cui l'immagine diventa segno-scrittura e la scrittura immagine-suono-gesto-respiro-. Nell'ambito dell'esposizione, venerdì 20 aprile alle 21,15, è in programma un incontro con l'artista sul tema Arte e architettura raccontate attraverso gli oggetti e il loro uso-. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 30 aprile in orario al pubblico della Biblioteca comunale. Bibliomedia via Togliatti 37 tel. 055.3270124 biblioteca@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti