Notizia del 02/04/2012 - Laboratorio complessivo di "Percorso Comune"


Sabato scorso l?incontro generale tra i partecipanti ai laboratori di capoluogo, Quattro Strade e Ginestra F.na per il processo partecipativo sulla revisione di PS e RU. Intervento dell?Assessore Manetti Presenti il Sindaco Carlo Nannetti e l?Assessore all?Urbanistica Luca Manetti, si è svolto sabato scorso l?incontro generale tra i partecipanti ai precedenti laboratori di capoluogo, Quattro Strade e Ginestra F.na, nell?ambito del processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Si è trattato di una sorta di confronto collettivo delle indicazioni formulate dai cittadini in ciascuno di quei tre laboratori territoriali che rappresentavano l?intera area del Comune. Dal raffronto è scaturito quel prospetto di suggerimenti riassuntivi, amalgamati in una formulazione d?insieme, di cui l?Amministrazione comunale, come ha dichiarato l?Assessore Manetti -terrà conto nel corso del procedimento di revisione del Piano strutturale e del suo strumento attuativo o, in caso di decisioni che se ne discostino, fornirà adeguata motivazione-. Anche perché, ha evidenziato l?Assessore, il -percorso partecipativo, nella sua caratterizzazione di processo sperimentale, rappresenta per l?Amministrazione comunale una sorta di termometro delle azioni intraprese nel decennio intercorso dall?adozione del Piano strutturale a oggi-. Dall?incontro del 31 marzo è uscita una visione d?insieme di ci che i cittadini protagonisti del processo partecipativo giudicano positivo o, di contro, ritengono debba essere corretto, tra le scelte con cui si è proceduto all?attuazione del Piano strutturale nell?insieme del territorio comunale. Così, ad esempio, tra le indicazioni d?insieme, non limitate ai singoli ambiti territoriali, il bisogno di -più aree verdi o la maggiore presenza di infrastrutture e di commercio minuto, nelle aree in cui si decida di dislocare nuovi insediamenti-. Ci, di concerto con -l?incentivazione di uno sviluppo economico in simbiosi con l?incremento di un turismo ?ambientale?-, non disincentivato da una -abnorme disseminazione di annessi agricoli o da anormali espianti viticoli soppiantati da impianti fotovoltaici; questi ultimi, potrebbero essere riuniti in poche grandi installazioni su edifici pubblici, garantendo così un risparmio energetico fruibile dall?intera comunità-. In questo senso inoltre, di amalgama ?virtuoso? tra ambiente, sviluppo economico e attrattiva turistica, si è parlato di Parco agricolo, costituito da una rete ? pur con tutte le difficoltà economiche ? di piccoli agricoltori e altre attività di ?filiera corta? agricola, che vada di pari passo a migliori connessioni viarie e di trasporto pubblico tra i borghi collinari del Comune; di riattivazione della trama di vecchi percorsi e sentieri; dell?allargamento del Parco fluviale sul Pesa e dell?unione di quello dell?Arno con i Parchi di Firenze e di Signa, arricchiti da piste ciclopedonali-. Dai cittadini, è venuto un -no deciso a nuovi insediamenti industriali in collina-, così come un sì convinto al -recupero del patrimonio edilizio esistente e un supporto pubblico a garanzia dell?edilizia rurale, accompagnato da vincoli più stretti sulle variazioni d?uso agricolo, anche per disincentivare una deruralizzazione che non giova a quel turismo attratto dalle nostre colline-. I partecipanti all?incontro hanno parlato anche di viabilità locale, soprattutto legata ai nodi del collegamento con Signa e dell?area della fermata ferroviaria; di quali nuove funzioni attribuire alle aree dimesse, per valorizzarle, proponendo -un?analisi urbana per comprendere la fisicità dei luoghi e, sulla base dei bisogni della città, individuarne le nuove destinazioni-; si è parlato di rivitalizzazione del centro storico, delle mura cittadine, di studio dell?inquinamento. Insomma: della qualità del vivere collettivo a Lastra a Signa. Le raccomandazioni formulate dai cittadini, verranno quindi sistematizzate e presentate ufficialmente all?Amministrazione comunale. Sul processo partecipativo e i vari laboratori tematici: www.comune.lastra-a-signa.fi.it , oppure Ufficio di Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Proposte e riflessioni possono essere inviate a percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti