Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 26/04/2012 - Esercitazione di protezione civile
Sabato 5 maggio per l?intera mattinata verrà simulata l?esondazione del torrente Vingone. L?esercitazione coinvolgerà l?abitato dell?area di Stagno. Il Centro intercomunale di Protezione civile dei Colli fiorentini informa che sabato 5 maggio, per l?intera mattinata, avrà luogo un?esercitazione di protezione civile di livello intercomunale. In concreto, verrà simulata l?esondazione del torrente Vingone; conseguentemente, per quanto riguarda il Comune di Lastra a Signa, l?esercitazione coinvolgerà l?abitato di Stagno, con via Madonna di Stagno, Piazza delle Trecciaiole, via dei Ceramisti, via degli Scalpellini, via del Piano e via Nuova Guardiana. L?Amministrazione comunale, mentre si scusa per eventuali disagi, invita cortesemente gli abitanti dell?area interessata a voler collaborare con il personale impegnato nell?operazione. Al proposito, l?Assessore a Protezione civile e Ambiente Filippo Biancalani sottolinea -l?importanza dell?evento, che serve a fornire ai cittadini le necessarie informazioni e le opportune conoscenze pratiche, logistiche e strumentali, per affrontare con la dovuta capacità eventuali fenomeni naturali del genere di quello ipotizzato e simulato nella giornata del 5 maggio-. Al Centro intercomunale di Protezione civile (istituito nel 2005) aderiscono, oltre al Comune di Lastra a Signa, anche quelli di Scandicci (capofila), Barberino V.E., Greve, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle. La superficie territoriale complessiva cui afferisce il Centro è di oltre 550 kmq, con una popolazione di circa 125mila abitanti; ogni Comune partecipa alle spese di gestione del Centro secondo quote percentuali che, per il Comune di Lastra a Signa (circa 15% di abitanti e 7,8% di territorio) comportano un impegno annuo di circa 6.000 euro. Tra le precipue funzioni del Centro: programmazione delle attività associate di Protezione civile; organizzazione integrata di uomini e mezzi, da affiancare ai singoli Comuni nella gestione delle emergenze; formazione del personale addetto. Sempre l?Assessore Biancalani evidenzia la funzione di rilievo svolta dal Centro intercomunale -nel monitoraggio delle situazioni di rischio, in particolare per fronteggiare il rischio idro-geologico, che costituisce la tipologia di calamità cui il nostro territorio, potenzialmente, potrebbe essere soggetto-. Specificamente, per quanto riguarda il territorio di Lastra a Signa, il rischio idro-geologico si concentra soprattutto nell?area nord-orientale del Comune (Arno e Vingone); mentre il torrente Pesa, nella zona di Ginestra F.na, rappresenta una pericolosità idraulica moderata. Centro intercomunale di Protezione civile : via S. Antonio, 17 ? Scandicci tel. 055.2509090 protezionecivile@collifiorentini.fi.it www.collifiorentini.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.