Notizia del 17/05/2012 - Sanzioni inasprite in materia di igiene urbana


Il Consiglio comunale ha deliberato la modifica dell?ammontare delle sanzioni minime e massime previste dal Regolamento comunale sui rifiuti urbani. Da 25 a 500 euro le multe per i trasgressori Sanzioni inasprite in materia di igiene urbana Immagini eloquenti Il Consiglio comunale, nel corso della seduta dello scorso 8 maggio, ha deliberato all'unanimità la modifica dell?ammontare delle sanzioni minime e massime previste dal Regolamento comunale sui rifiuti urbani, che vanno a sostituire quelle in vigore dal 2002. L?ammontare di importo minimo e massimo delle sanzioni è determinato, a partire da quanto stabilito dal D. Lgs. 267 del 2000, in 25 e 500 euro, in rapporto alla gravità della violazione e ai diversi interessi pubblici tutelati dal regolamento. -Proprio su questo aspetto- ha commentato l?Assessore all?Ambiente Filippo Biancalani -si è concentrata l?attenzione del Consiglio comunale: sulla rilevanza degli interessi che il regolamento è chiamato a tutelare, vale a dire salute dei cittadini e qualità della vita urbana. Purtroppo, questi interessi pubblici sono troppo spesso compromessi da comportamenti individuali sempre più diffusi di inciviltà, che favoriscono il degrado e ingenerano nella collettività un senso diffuso di insicurezza-. E? così che il Consiglio comunale ha rivisto l?intero impianto sanzionatorio del Regolamento di igiene urbana, con l?obiettivo di rendere l?ammontare delle multe effettivamente deterrente. Dunque, citando alcuni esempi, per l?abbandono dei rifiuti all?esterno dei contenitori, così come per il mancato rispetto degli obblighi da parte dei titolari di concessioni di suolo pubblico, si pu incorrere in una sanzione che va dai 50 ai 300 euro; per la non osservanza degli obblighi sulla conduzione di animali in aree pubbliche, da 75 a 450; stesso ammontare per mancata pulizia di aree adibite a spettacoli di tipo saltuario. Una certa differenziazione nell?ammontare delle sanzioni previste per abbandono di rifiuti in aree o acque pubbliche - o private a uso pubblico: si va da un minimo di 50 a un massimo di 300 euro per rifiuti urbani, passando da 75 o 450 per rifiuti urbani pericolosi e rifiuti speciali non pericolosi, arrivando a 150 o 500 euro per rifiuti speciali pericolosi. Da 75 a 450 euro la sanzione per incendio di rifiuti. Intanto, il Comando della Polizia municipale comunica che dal 1 gennaio a oggi sono 21 i verbali notificati per trasgressione alle norme sulle modalità di conferimento dei rifiuti; erano stati 93 nei 12 mesi del 2011. Anche in ragione di tale cifra, all?inizio del 2012 l?Amministrazione comunale aveva incaricato la Polizia municipale di elaborare una proposta di irrigidimento del Regolamento di igiene urbana e l?Assessore Biancalani aveva ribadito che -l?azione di vigilanza e sanzionatoria da parte dell?Amministrazione comunale è tesa, soprattutto, a raggiungere livelli apprezzabili di decoro urbano, in ogni area del Comune-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti