Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 17/05/2012 - "Lastra a Signa e la Toscana attraverso gli occhi degli stranieri"
Fotoreportage su Lastra a Signa e città maggiori della Toscana realizzato dai membri dell?Associazione fotografica della città di Harrogate ?Lastra a Signa e la Toscana attraverso gli occhi degli stranieri? Stanno ultimando in questi giorni un fotoreportage sul territorio di Lastra a Signa i membri dell?Associazione fotografica di Harrogate, città termale inglese nella regione dello Yorkshire, nel 90° anniversario della costituzione del club. Obiettivo del gemellaggio fotografico ?Lastra a Signa and Tuscany through the eyes of strangers?, è quello di documentare le peculiarità territoriali, paesaggistiche, artistiche e produttive locali. -Lastra a Signa, dunque- dichiara l?assessore al Turismo Marco Capaccioli -scelta come testimonial della toscanità, insieme a più famose città come Pisa, Lucca, Firenze, San Gimignano, Siena, Arezzo-. In effetti, la scelta di Lastra a Signa deriva anche dalla partecipazione, negli anni scorsi, della Scuola elementare di Santa Maria a Castagnolo, a un progetto di partenariato europeo. Nel corso dell'incontro tenutosi ieri tra Sindaco Carlo Nannetti, Assessore Capaccioli e i membri del club di Harrogate, è stata programmato l?allestimento, allo Spedale S. Antonio, di una mostra - ?Lastra a Signa e la Toscana attraverso gli occhi degli stranieri? - degli scatti ?rubati? dagli ospiti britannici a Lastra a Signa e in Toscana; mostra che, successivamente, si trasferirà in Inghilterra e che comprende immagini per proiezione digitale e un set di un centinaio di foto a stampa. Mike Hudson, presidente del club di Harrogate, ha dichiarato che -scopo del progetto è quello di fissare l'obiettivo sulla comunità, la regione e gli abitanti, in vari momenti della giornata, dal primo mattino alla sera, forse qualche volta anche di notte; le strade, i bar, i negozi e gli avvenimenti giornalieri-. In sostanza, ha sottolineato l?Assessore Capaccioli -siamo di fronte a un?interessante opportunità di aumentare la conoscenza e, di conseguenza, l'indotto turistico del nostro territorio, che è sempre accompagnato da sviluppo economico ed ecco dunque che diventa sempre più importante la cura del territorio. Anche se l'Amministrazione comunale si sta impegnando a fondo per combattere il degrado, un aiuto importante pu venire dalla collaborazione dei cittadini. Solo unendo le forze possiamo contrastare il degrado e fare del nostro Comune un luogo più bello e accogliente-. Sempre in campo turistico, l?Amministrazione comunale ha approvato le tariffe relative all?imposta di soggiorno, sulla base di quanto stabilito, in materia di federalismo fiscale municipale, per i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche e delle città d?arte. Ai sensi del D.Lgs. 23/2011, il gettito dell?imposta è destinato esclusivamente a finanziare interventi nel settore turistico, a sostegno delle strutture ricettive, manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali e ambientali locali. Nella determinazione delle tariffe, l?Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno -modularle secondo criteri di gradualità, in proporzione al prezzo, tenendo conto delle tipologie e delle categorie delle strutture ricettive situate sul proprio territorio comunale-; in pratica, si va da un minimo di 0,50 euro (affittacamere non professionali, alberghi a 1 stella o ostelli) a un massimo di 3,50 euro (alberghi 5 stelle).
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.