Notizia del 05/06/2012 - "Lastra-da della salute passa dal cuore"


Domenica 10 giugno con inizio alle 14.30 al giardino del Centro sociale incontro con la comunità romena di Lastra a Signa che ha preso parte alla ricerca. Interventi, dibattito, musica, ballo e prodotti tipici romeni ?Lastra-da della salute passa dal cuore? Per ?Lastra-da della salute passa dal cuore: progetto per la prevenzione delle malattie cardiovascolari?, promosso da Amministrazione comunale, SdS zona nord-ovest, Federazione Medici di famiglia e Azienda sanitaria fiorentina, domenica 10 giugno, con inizio alle 14.30, al giardino del Centro sociale, incontro con la comunità romena di Lastra a Signa. Il programma prevede l?accoglienza dei partecipanti da parte dell'Associazione ?Nosotras? e, alle 15, i saluti di Angela Bagni, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Lastra a Signa, Dan Pineta, del Consolato generale di Romania a Bologna, Daniela e Costin Itu, referenti della Comunità romena a Lastra a Signa. Quindi, il Dr. Maurizio Filice, Responsabile prevenzione cardiovascolare dell?ASL fiorentina e il Dr. Francesco Tozzi, Responsabile della Federazione Medici di Medicina generale, intervengono su ?La prevenzione delle malattie cardiovascolari? e la Dr.ssa Irina Suliman su ?Conoscere per migliorare: quale qualità di vita? Riflessioni dall?ambulatorio di cardiologia?. Dopo l?intermezzo, con domande e richieste di informazioni, alle 17 intrattenimento musicale e ballo e, alle 18, buffet con prodotti tipici romeni. La conclusione della ricerca medica che ha coinvolto la comunità romena di Lastra a Signa, consente agli specialisti di fare un primo punto sugli elementi più significativi della sperimentazione ?Lastra-da della Salute passa dal cuore?, che vede tuttora impegnati gli insegnanti delle Scuole elementari e medie del Comune. -L?Amministrazione comunale- ha dichiarato l?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni -ringrazia la comunità romena per l?attiva e cosciente collaborazione nella ricerca. Una ricerca che conduce alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, contribuisce a migliorare la qualità della vita delle persone malate, mettendole in grado di riconoscere i segnali di cambiamento del proprio stato di salute-. La parte del progetto che ha interessato - accanto a scuole primarie e secondarie, soggetti ad alto rischio cardiovascolare e persone che hanno già superato un evento - anche la comunità romena, ha visto mirare l?attenzione dei ricercatori, in particolare, su alcuni fattori di carattere sociale che, con l? acquisizione di abitudini tipiche dell?urbanizzazione, incrementano il rischio di eventi cardiovascolari. Arricchiranno l?iniziativa del prossimo 10 giugno uno stand informativo con personale medico per misurazione della pressione arteriosa, orientamento personalizzato dei servizi sanitari sul territorio e distribuzione di depliant e gadgets in lingua romena. ARTIMARO metterà a disposizione un infermiere professionale e un cardiologo madrelingua romena.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti