Notizia del 21/06/2012 - Bilancio consuntivo 2011


E? stato approvato nel corso della seduta del Consiglio comunale del 20 giugno. L?esercizio trascorso ha visto un impegno generale di spesa corrente di circa 11.705.000 euro Dopo il varo, lo scorso 5 giugno, del Bilancio di previsione 2012, il Consiglio comunale, nella seduta del 20 giugno ha approvato il Bilancio consuntivo 2011. Gli impegni generali di spesa corrente hanno raggiunto una cifra di circa 11.705.000 euro. Ripartiti in base alle diverse funzioni amministrative, il 2011 ha visto impegnati 4.719.000 euro nei Servizi generali, 2.543.026 euro nel Settore sociale, 1.614.000 per l?Istruzione pubblica e 1.276.470 per Territorio e ambiente; per la Polizia locale la cifra impegnata è stata di 496.163 euro; per Cultura e beni culturali 266.407, nel Settore pubblico e sportivo 287.127; 400.660 euro per Viabilità e trasporti e 45.572 per l?area del turismo; per lo Sviluppo economico sono stati impegnati 56.219 euro. Più specificamente, si sono impegnati poco meno di 290.000 euro per Scuole medie, elementari e materne e 1.325.000 euro per l?assistenza scolastica, insieme a 595.000 euro di impegni nel settore sociale per asili nido e servizi all?infanzia. Per Assistenza, beneficenza e servizi diversi alla persona si sono impegnati 1.765.000 euro. In questo quadro, è per da non sottovalutare la continua diminuzione di trasferimenti dallo Stato, che hanno ridotto l?autonomia finanziaria del Comune, da quasi il 92% del 2005, a meno del 75% del 2008, fino a poco più del 62% nel 2010; nel 2011, con la fiscalizzazione di trasferimenti erariali, la percentuale si è assestata a circa 69%. Commentando l?approvazione dell?atto, l?Assessore Ferracani ha notato come -sicuramente il conto consuntivo del 2011 fotografi una situazione molto complessa, fatta di luci e ombre. Certamente, l'ottimo risultato di amministrazione ci consente di mantenere in sicurezza i conti, anche rispetto ad alcuni crediti di difficile esigibilità. Tuttavia, i ritmi imposti dal risanamento dello Stato, unitamente a una crisi del sistema economico e sociale di proporzioni globali, ci impongono di proseguire con un ritmo ancora più veloce sul percorso di razionalizzazione della spesa e di riduzione dello stock di debito, cercando di non incrementare il livello delle imposte locali su un tessuto economico allo stremo delle forze. In questo senso, già nell?esercizio trascorso, siamo riusciti a ridurre lo stock del debito di oltre 1.200.000 euro, passando dai 20.145.700 euro del 2010 ai 18.816.000 del 2011-. Ferracani ha anche messo in risalto come il Comune di Lastra a Signa -nel corso del 2011, non abbia contratto nessun nuovo mutuo e abbia anzi destinato oltre 400.000 euro all'estinzione anticipata di mutui in essere. Per quanto ci riguarda- ha concluso Ferracani -continueremo a operare cercando di coniugare il rigore nei conti con il sostegno ai cittadini e alle imprese del territorio, sia in termini di contenimento del prelievo fiscale, sia in termini di snellimento delle procedure amministrative-. L?esercizio finanziario 2011 si è concluso con un avanzo di amministrazione di circa 1.257.000 euro; era stato di 1.684.843 euro nel 2010.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti