Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 25/06/2012 - "Lastra-da della salute passa dal cuore"
Successo dell?incontro con la comunità romena, il 10 giugno scorso. Venerdì 22 giugno consegnate le autorizzazioni all?uso dei defibrillatori. Il 29 giugno triangolare di calcio per acquisto di DAE Evidente successo, il 10 giugno scorso al Centro sociale, per l?incontro con la comunità romena che ha preso parte all?indagine socio-sanitaria per ?Lastra-da della salute passa dal cuore?. Successo ripetuto, con una folta partecipazione di pubblico, venerdì 22 giugno, sempre al Centro sociale, in occasione della cerimonia di consegna delle autorizzazioni all?utilizzo dei defibrillatori, ai partecipanti ai corsi organizzati nei mesi scorsi dall'Assessorato allo Stato sociale, in collaborazione con SdS nord ovest, Federazione italiana medici di famiglia, ASL 10 di Firenze, Misericordia di Lastra a Signa, sez. Soci Coop, Pubblica assistenza sez. di Ginestra F.na e associazionismo locale. Tutte e due le iniziative sono venute a coronamento di un percorso comune nel quadro di ?Lastra-da della salute passa dal cuore: progetto per la prevenzione delle malattie cardiovascolari?, promosso da Amministrazione comunale, SdS zona nord-ovest, Federazione Medici di famiglia e Azienda sanitaria fiorentina. La conclusione della ricerca medica, che ha coinvolto la comunità romena di Lastra a Signa e ha visto concentrare l?attenzione dei ricercatori su alcuni fattori di carattere sociale che possono incrementare il rischio di eventi cardiovascolari, consente di fare un primo punto sugli elementi più significativi della sperimentazione ?Lastra-da della Salute passa dal cuore?. Una ricerca, come dichiarato a suo tempo dall?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni -i cui esiti consentono di condurre alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone malate, mettendole in grado di riconoscere i segnali di cambiamento del proprio stato di salute-. Nell?ambito di ?Lastra-da della Salute passa dal cuore?, venerdì 22 giugno si è poi svolta la cerimonia di consegna delle autorizzazioni all'utilizzo dei defibrillatori semiautomatici a coloro che hanno frequentato a Lastra a Signa il corso tenuto da personale abilitato del 118. Il corso, della durata di 8 ore, con esame finale teorico e pratico, era teso alla formazione di personale ?laico?: 106 le persone abilitate, che dispongono ora di un numero di codice, rilasciato dal 118, da comunicare in occasione di utilizzo del DAE (Defibrillatore semiAutomatico Esterno). L?importanza del progetto è testimoniata anche solo dai 60.000 decessi annui provocati da arresto cardiaco. Molte di queste persone potrebbero essere salvate da un inizio tempestivo delle manovre di Rianimazione e successivo utilizzo del DAE. E? perci basilare una distribuzione capillare di apparecchi DAE in punti strategici della città, tra capoluogo e frazioni e una conoscenza diffusa sul loro utilizzo. A questo proposito, l?Assessore Angela Bagni ha ribadito che -il programma PAD si inserisce nella politica dell?Amministrazione comunale volta alla prevenzione non solamente degli effetti, ma, in primo luogo, delle cause che possono determinare situazioni di rischio per la salute dei cittadini. In questo senso- afferma Angela Bagni -il progetto che prende avvio con il PAD - accesso pubblico alla defibrillazione - intende sensibilizzare il volontariato, l?associazionismo, i cittadini nella loro totalità, oltre che all?uso di apparecchiature idonee, principalmente all?osservanza di stili di vita quotidiana che siano di beneficio alle persone e non mettano a repentaglio la salute. Questo è il primo passo fondamentale nella lotta alle cause di molte patologie, anche gravi-. A oggi, 6 sono gli apparecchi DAE presenti a Lastra a Signa e acquistati con il contributo di cittadini, associazioni, enti o Istituti di credito e distribuiti tra capoluogo e frazioni. Ma la raccolta di fondi per il loro acquisto, nella continuità del progetto, sta proseguendo: venerdì 29 giugno, alle 18,45, allo stadio comunale di Malmantile, 1° triangolare di calcio "Città di Lastra a Signa" tra A.S.D. Lastrigiana, A.S. Malmantile e Polisportiva Ginestra A.S.D. Gli incontri, saranno intervallati da una dimostrazione di pronto soccorso con uso di DAE. A conclusione, cena collettiva. Il ricavato della serata (ingresso alle partite più la cena:10 euro), organizzata da Assessorato allo Stato sociale, Assessorato allo Sport, Società di calcio e Iride, sarà interamente devoluto all'acquisto di defibrillatori da utilizzare nei campi sportivi delle tre società.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.