Notizia del 24/08/2012 - Emergenza idrica


Obbligatorio limitare l'uso dell'acqua potabile Emergenza idrica emergenza idrica Al fine di contrastare il perdurante stato di siccità su tutto il territorio provinciale, con ordinanza del Responsabile dell'Area 1 "Servizi Tecnici ed al Territorio" n. 44 del 05/04/2012 sono state introdotti alcuni provvedimenti per contrastare la situazione. Fino a revoca dell'ordinanza, il consumo dell'acqua potabile dell'acquedotto pubblico deve essere ridotto all'essenziale e limitato all'uso domestico ed all'innaffiamento di soccorso delle piante di recente impianto, dalle ore 23,00 alle ore 5,00 nella misura minima indispensabile al fine di consentirne la sopravvivenza delle piante, evitando ogni abuso. Chiunque utilizzi acqua potabile dell'acquedotto pubblico per lavaggio autoveicoli, riempimento piscine, o ad effettuare l'innaffiamento in difetto a quanto sopra indicato, o comunque per qualsiasi uso diverso e non attinente agli usi domestici, è passibile di sanzione amministrativa da un minimo di ? 25,82 ad un massimo di ? 154,94 con oblazione in via breve di ? 51,65, oltre alla sospensione dell'erogazione fino a nuova concessione. Si richiede la collaborazione di tutti i cittadini nel rispetto di tali divieti onde evitare ulteriori provvedimenti più restrittivi. Dieci semplici accorgimenti che per ridurre i consumi e fare un uso responsabile ed attento dell'acqua. 1. Lavarsi denti, capelli e radersi con il rubinetto aperto fa consumare tra i 5 e i 15 litri di acqua. Chiudere il rubinetto quando non serve favorisce il risparmio di acqua potabile. 2. Farsi il bagno richiede circa 100 litri di acqua. Usare la doccia riduce il consumo di acqua potabile di circa un terzo. 3. Lo sciacquone del water consuma ad ogni getto circa 10 litri d'acqua. Installare una cassetta di scarico con sistemi a quantità differenziata, da regolare a seconda delle esigenze, fa risparmiare decine di migliaia di litri l?anno di acqua potabile. 4. Lavare frutta, verdura e stoviglie sotto l?acqua corrente non è il sempre il metodo migliore. Frutta e verdura possono essere messe a bagno in un contenitore con del bicarbonato e sfregate con le mani per rimuovere i residui di terra, mentre i piatti possono essere lasciati in ammollo dentro una bacinella con acqua e sapone. Usare il getto d?acqua solo per il risciacquo riduce il consumo di acqua potabile. 5. Lavatrice e lavastoviglie consumano in media 80-120 litri di acqua. Utilizzandole sempre a pieno carico si riduce il consumo di acqua potabile di circa 8 mila litri annui. 6. Fiori e piante vanno innaffiate la sera, quando l?acqua evapora più lentamente. Utilizzare l?acqua usata per lavare frutta e verdura o l?irrigazione a pioggia riduce il consumo di circa 6 mila litri di acqua potabile annui. 7. Un rubinetto gocciolante fa consumare circa 4000 litri di acqua l?anno. Un WC che perde pu consumare fino a 100 litri d?acqua il giorno. La corretta manutenzione di rubinetti e valvole riduce il consumo di acqua potabile. 8. Il riduttore di flusso, da applicare ai rubinetti, è una retina che arricchisce il getto con l'aria e un sistema semplice ed economico. Ridurre la fuoriuscita dell?acqua pu far risparmiare fino a 6,000 litri d?acqua potabile annui per ogni famiglia. 9. Lavare l'automobile usando il secchio o presso autolavaggi dotati di impianti di riuso o riciclo dell?acqua riduce il consumo di acqua potabile. 10. Non dimenticare di chiudere il rubinetto centrale dell?acqua per evitare perdite e disagi dovuti a rotture impreviste dell?impianto quando si va in ferie o ci si assenta per lunghi periodi.Consigli per risparmiare acqua Dieci semplici accorgimenti che permettono da subito di ridurre i consumi e fare un uso responsabile ed attento dell'acqua. 1. Lavarsi denti, capelli e radersi con il rubinetto aperto fa consumare tra i 5 e i 15 litri di acqua. Chiudere il rubinetto quando non serve favorisce il risparmio di acqua potabile. 2. Farsi il bagno richiede circa 100 litri di acqua. Usare la doccia riduce il consumo di acqua potabile di circa un terzo. 3. Lo sciacquone del water consuma ad ogni getto circa 10 litri d'acqua. Installare una cassetta di scarico con sistemi a quantità differenziata, da regolare a seconda delle esigenze, fa risparmiare decine di migliaia di litri l?anno di acqua potabile. 4. Lavare frutta, verdura e stoviglie sotto l?acqua corrente non è il sempre il metodo migliore. Frutta e verdura possono essere messe a bagno in un contenitore con del bicarbonato e sfregate con le mani per rimuovere i residui di terra, mentre i piatti possono essere lasciati in ammollo dentro una bacinella con acqua e sapone. Usare il getto d?acqua solo per il risciacquo riduce il consumo di acqua potabile. 5. Lavatrice e lavastoviglie consumano in media 80-120 litri di acqua. Utilizzandole sempre a pieno carico si riduce il consumo di acqua potabile di circa 8 mila litri annui. 6. Fiori e piante vanno innaffiate la sera, quando l?acqua evapora più lentamente. Utilizzare l?acqua usata per lavare frutta e verdura o l?irrigazione a pioggia riduce il consumo di circa 6 mila litri di acqua potabile annui. 7. Un rubinetto gocciolante fa consumare circa 4000 litri di acqua l?anno. Un WC che perde pu consumare fino a 100 litri d?acqua il giorno. La corretta manutenzione di rubinetti e valvole riduce il consumo di acqua potabile. 8. Il riduttore di flusso, da applicare ai rubinetti, è una retina che arricchisce il getto con l'aria e un sistema semplice ed economico. Ridurre la fuoriuscita dell?acqua pu far risparmiare fino a 6,000 litri d?acqua potabile annui per ogni famiglia. 9. Lavare l'automobile usando il secchio o presso autolavaggi dotati di impianti di riuso o riciclo dell?acqua riduce il consumo di acqua potabile. 10. Non dimenticare di chiudere il rubinetto centrale dell?acqua per evitare perdite e disagi dovuti a rotture impreviste dell?impianto quando si va in ferie o ci si assenta per lunghi periodi. Info: Ufficio Ambiente Tel: 055 8743250-297 E-mail: ambiente@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti