Notizia del 01/09/2012 - Centro sociale - cena e "Raccontami una storia"


8 settembre - ultimo appuntamento per ?L?estate del Centro sociale?: cena e spettacolo di ?Malmantile in scena? basato sull?omonimo volume di Mauro Marzi edito a cura dell?Amministrazione comunale Centro sociale ? cena e ?Raccontami una storia? Sabato 8 settembre, alle 20.30, cena di fine estate al Centro sociale e, a seguire, rappresentazione teatrale ?Raccontami una storia?, basata sull?omonimo volume di Mauro Marzi, edito a cura dell?Amministrazione comunale. L?appuntamento chiude le iniziative sociali, culturali e ricreative, de ?L?estate del Centro sociale?, organizzate dall?Assessorato allo Stato sociale, in collaborazione con Associazionismo locale, Consulta del Volontariato e LastrAnziani. Dopo la cena, dunque, la compagnia ?Malmantile in scena? presenta la riduzione teatrale dei racconti raccolti da Mauro Marzi nel volume ?Raccontami una storia? ? drammatizzazione di storie autentiche raccontate all?autore da alcuni residenti del Centro sociale. Mauro Marzi si dice soddisfatto del volume - -frutto anche di un?amicizia gioiosa- tra anziani e narratore -scaturita da oltre un anno di frequentazioni- - in cui ha condensato episodi e storie impresse nella memoria di chi le ha vissute. Storie che -si sviluppano lungo un filo conduttore preciso: la guerra, il fascismo e la sua violenza quotidiana, la politica e la voglia di continuare a fare politica, la scelta di quanti hanno lottato da comunisti, coscienti che quella fosse l?unica strada sicura per battere il fascismo-. In generale, osserva Marzi, coloro che hanno accettato di raccontarsi -rifuggono oggi, come allora, dal rievocare cose tristi, anche se le loro storie sono segnate dalla sofferenza di quegli anni; anni in cui, per, c?era rispetto, solidarietà, comunanza di vita, difficili da rinvenire nei rapporti di oggi-. A proposito di ?Raccontami una storia?, l?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni tiene a riaffermare lo -spirito che sta alla base del volume: quello di valorizzare la ricchezza di esperienze, l?eredità civica e sociale che pu essere trasmessa a tutta la collettività dai ricordi, dalla vita stessa di tanti anziani, non solo residenti al Centro sociale-. Un?eredità, sottolinea Angela Bagni -che costituisce parte significativa della filosofia stessa che sta a fondamento del Centro sociale: la sua apertura all?esterno, alla comunità. Questa filosofia, di cui parliamo spesso e di cui siamo orgogliosi, è messa bene in rilievo, al di là delle storie particolari e dei singoli episodi narrati e così bene trasposti letterariamente da Marzi, dal fatto stesso della pubblicazione di questo volume, voluta dall?Amministrazione comunale per tramandare a giovani e meno giovani un retaggio di vita prezioso del nostro passato prossimo-. L?ingresso allo spettacolo è gratuito e aperto a tutti. Per la cena è richiesta la prenotazione: Auser tel. 055.8721911 - auser.lesigne3@virgilio.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti