Notizia del 10/09/2012 - L'agricoltura periurbana in riva sinistra d'Arno-Oltregreve fiorentino


L?Assessore Claudio Russo e il Dirigente scolastico Luciano Cianti fanno il punto sulla situazione delle strutture formative nel Comune. -L?offerta formativa continua a essere di pregio- Apertura dell?anno scolastico 2012-2013 Alla vigilia dell?apertura del nuovo anno scolastico 2012-2013, il Dirigente scolastico prof. Luciano Cianti ha fatto il punto generale sulla situazione complessiva delle strutture formative a Lastra a Signa. Per quanto riguarda il rapporto tra numero di studenti e strutture scolastiche -la situazione è abbastanza soddisfacente- ha dichiarato il prof. Cianti, che domani accoglierà gli alunni delle 1° classi della elementare L.B.Alberti -anche grazie a 3 sezioni (1 alle medie e 2 alle elementari) aggiuntive che è stato possibile attivare e che ci permettono, in qualche modo, di ?conciliare? due norme tra loro non esattamente coincidenti: quella sulla sicurezza, che stabilisce lo "spazio vitale" (1,7-1,9 mq) per ogni alunno all?interno dell?aula e quella della ?riforma Gelmini?, che impone il numero minimo di alunni per classe. In ogni caso- ha detto il prof. Cianti -possiamo dire di essere in grado, in rapporto alle risorse centrali che ci vengono messe a disposizione, di presentare un?offerta formativa che, a oggi, continua a essere di pregio-. In sostanza, alla ?L. da Vinci?, con un leggero incremento nel numero degli studenti, le sezioni delle 2° e 3° classi sono formate, in media, da 24-25 ragazzi; media che si abbassa nelle 1° classi, per le quali le sezioni passano da 6 a 7. Alle elementari del capoluogo (S. M. a Castagnolo: 18 sezioni; L.B.Alberti: 5 sezioni) la media si attesta sui 23 alunni per classe, con minimi di 16 e massimi di 25. Ancora meno affollate sembrano presentarsi, mediamente, le classi delle scuole elementari nelle frazioni: a Ginestra F.na, gli 87 alunni sono distribuiti su 5 sezioni; a Malmantile ci sono 211 ragazzi in 10 sezioni e a Porto di Mezzo 85 su 5 classi. Situazione pressoché al massimo delle capacità nelle strutture per l?infanzia, in cui, peraltro, la diversa affluenza nei vari plessi risponde a dinamiche legate a fattori quali il luogo di lavoro dei genitori, disponibilità e residenza dei nonni, trasporti scolastici, ecc. In generale, le scuole primarie vedono, rispetto al 2011, un incremento di circa 40 ragazzi (da 863 a 904) e di due classi (da 41 a 43); nelle strutture all?infanzia la quantità di sezioni non cambia, ma il numero di bambini scende da 512 a 495. Rivolgendo un augurio di sereno e produttivo lavoro a insegnanti, ragazzi e studenti, che domani inizieranno il nuovo anno scolastico, l?Assessore alla Pubblica istruzione Claudio Russo, mentre ha confermato l?impegno che, da sempre, l?Amministrazione comunale -profonde nel cercare di realizzare le condizioni che rendano effettivo il diritto allo studio e arricchiscano l?offerta formativa extrascolastica-, ha per evidenziato -alcuni punti non del tutto positivi, che non consentono di ottimizzare tale impegno. Penso, in particolare- ha dichiarato Russo, alla insufficienza di personale educativo di sostegno, non ancora nominati. Come Amministrazione comunale, lo sforzo è dunque quello, in prima istanza, di spingere al massimo proprio nella direzione che consenta di risolvere tali problemi di organico-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti