Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 11/09/2012 - Riconoscimento per piazza Garibaldi
Per la categoria Opera prima l?architetto Riccardo Miselli è stato premiato al concorso AT ?12 ? Architettura Territorio fiorentino con il progetto di riqualificazione di piazza Garibaldi Riconoscimento per piazza Garibaldi Il progetto in base a cui è stata riqualificata piazza Garibaldi ha ottenuto un ennesimo riconoscimento di pregio. Dopo le numerose menzioni su pubblicazioni specialistiche di architettura e urbanistica; dopo la significativa qualificazione al premio IQU ? Innovazione e Qualificazione Urbana, nei giorni scorsi è stata la volta del premio AT ?12 ? Architettura Territorio fiorentino. Per la categoria Opera prima l?architetto Riccardo Miselli è stato infatti premiato con il progetto di riqualificazione di piazza Garibaldi. Il Sindaco Carlo Nannetti, appresa la comunicazione dell?importante riconoscimento, ha espresso viva e sincera soddisfazione, evidenziando al tempo stesso come piazza Garibaldi, inaugurata nel 2010 al termine della ristrutturazione che ha seguito le linee del progetto Miselli, sia ora diventata ?davvero una piazza?. Era questa la definizione del concorso di idee a partire da cui l?Amministrazione comunale dette il via ai lavori grazie ai quali piazza Garibaldi, come ha dichiarato il Sindaco -è tornata a essere vissuta-. Tra gli interventi di riqualificazione e rivitalizzazione del centro storico, infatti, quello teso a liberare dal traffico veicolare piazza Garibaldi, una volta ristrutturata, era forse quello più significativo. Una tale misura, del resto, era stata a varie riprese sollecitata dagli stessi residenti della zona, per -garantire un centro storico a misura d'uomo invece che di macchine-. Come si era espresso il Sindaco Nannetti al momento dell?inaugurazione della nuova piazza Garibaldi, il percorso, non breve e non semplice, che aveva condotto alla riqualificazione dello spazio urbano dimostrava -come le opere di qualità non possano essere risultato di azioni momentanee, ma richiedano impegno, energie, disponibilità, anche economiche, collaborazione di più soggetti-. Piazza Garibaldi diventata quindi ?davvero una piazza? per i cittadini e non per le auto, da quel momento si trasformava in -luogo ?politico? per eccellenza della vita collettiva: intendendo la politica non come mestiere esercitato nei palazzi, ma proprio come realizzazione quotidiana della polis, della città. La città che, con i suoi cittadini, si amministra e quindi fa politica nel luogo collettivo e politico per eccellenza: la piazza dunque come luogo vissuto, di aggregazione dei cittadini-. -Apprezzamenti e critiche- ha detto ancora il Sindaco Nannetti -sono venuti al progetto, come spesso accade. Alcuni l?avrebbero vista bene in un modo, altri non ci vedono bene quell?elemento; altri ancora ce ne vorrebbero di diversi. Ma credo che una piazza sia fondamentalmente un luogo di aggregazione, di socializzazione, Molto importante è l?aspetto estetico: determinante è per come la gente vive quel luogo, come ci si ritrova, come lo fa suo. Il nuovo riconoscimento non pu che rappresentare una conferma del nostro giudizio-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.