Notizia del 28/09/2012 - Il Consiglio comunale approva Regolamento e aliquote IMU


0,40% per l?abitazione principale; 0,76% per gli immobili locati a canone concordato e 1,06% per quelli tenuti a disposizione da almeno un anno. Dichiarazione dell?Assessore Ferracani Il Consiglio comunale approva Regolamento e aliquote IMU Il Consiglio comunale, nella seduta del 27 settembre, tra gli altri punti all?Ordine del Giorno, ha approvato anche ? 12 i voti a favore, dalla maggioranza; 6 contrari, dal PdL; 1 astenuto: PRC ? le Delibere riguardanti sia il Regolamento per la disciplina di applicazione dell?IMU (che sostituisce, per la componente immobiliare, Irpef e Ici), sia le relative aliquote e detrazioni: il tutto, in conformità alla potestà regolamentare degli Enti locali in materia di entrate. Ai fini impositivi, il Regolamento stabilisce alcune specificazioni. Così, l?abitazione principale è quella in cui il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Ma usufruiscono del medesimo regime impositivo, tanto l?abitazione posseduta da un soggetto anziano o disabile residente anagraficamente in un istituto di ricovero, quanto l?abitazione di cui risulti assegnatario l?ex coniuge separato o divorziato. Per la detrazione d?imposta sono soggette al trattamento dell?abitazione principale anche le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari nonché gli alloggi regolarmente assegnati dagli istituti autonomi per le case popolari. Per quanto riguarda le aliquote da applicarsi - tenendo conto che l?aliquota base è fissata allo 0,76% della base imponibile, con facoltà per i Comuni di aumentarla o diminuirla fino a 0,3 punti percentuali; che l?aliquota per l?abitazione principale è pari allo 0,40% e per i fabbricati rurali a uso strumentale è pari allo 0,20% - per il 2012 l?aliquota ordinaria è stata fissata a Lastra a Signa allo 0,96%. Più specificamente: per gli immobili rurali a uso strumentale è del 0,10%; per gli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze è stabilita allo 0,40%. E? dello 0,76% per gli immobili accampionati a civile abitazione e locati con contratto a canone concordato; sale allo 1,06% per quelli tenuti a disposizione da almeno un anno. E? confermata a 200 euro la detrazione base per l?abitazione principale e relative pertinenze. La scadenza per i contribuenti è al prossimo 31 dicembre 2012. A commento delle deliberazioni approvate dal Consiglio comunale, l?Assessore al Bilancio Alessio Ferracani ha dichiarato che -nonostante la crisi e i continui tagli che stanno subendo i Comuni abbiamo mantenuto le promesse fatte al momento dell'approvazione del bilancio di previsione. Con la scelta di non aumentare l'aliquota sulla prima casa cerchiamo, come sempre, di tutelare i più deboli. Concetto questo rafforzato anche nel regolamento, che introduce tutte le leve di autonomia consentite dalla norma statale come, ad esempio, l'applicazione di aliquote agevolate o detrazioni a favore di varie categorie: persone ricoverate in istituti di cura; soci assegnatari di immobili in cooperativa; immobili rurali ad uso strumentale; immobili affittati a canone concordato; fino a due immobili concessi in uso gratuito ai figli. Avremmo voluto fare qualcosa in più per le attività produttive; purtroppo, i vincoli di bilancio per il momento non ce lo hanno consentito. Tengo per a ricordare che il maggior aggravio per cittadini e imprese non è dovuto alla manovra tariffaria comunale - che prevede un incasso uguale alla vecchia ICI - bensì alla struttura stessa dell?IMU, metà del cui gettito viene incassato dallo Stato. In ogni caso, Lastra a Signa, dopo la scelta di non aumentare l'addizionale Irpef, con la manovra sull'Imu si conferma uno dei Comuni con la minore pressione fiscale della zona e con un livello di servizi molto elevato. Voglio cogliere l'occasione per ringraziare il lavoro fatto dalla Commissione consiliare e dal Consiglio che hanno contribuito in maniera importante a migliorare il testo proposto dalla Giunta-
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti