Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 09/10/2012 - Acqua pubblica dai fontanelli
Resi noti i consumi parziali e totali nei tre fontanelli di capoluogo, Malmantile e Ginestra F.na a un anno dall?inaugurazione del primo. Dichiarazione dell?Assessore Pietro Milanesi Acqua pubblica dai fontanelli Publiacqua ha reso noti i dati relativi alle quantità di acqua pubblica, liscia e gasata, attinta ai tre fontanelli aperti a Lastra a Signa, Malmantile e Ginestra F.na, a un anno esatto dall?inaugurazione della prima delle tre strutture, nell?area prospiciente il Palazzetto dello sport. Ed è proprio il fontanello di via dello Stadio, aperto nell?ottobre 2011, che, per ovvii motivi, fa registrare il maggior consumo di acqua, con un totale di circa 844.000 litri, contro i 322.500 di Malmantile (inaugurato nel dicembre successivo) e i poco meno di 360.000 del fontanello aperto nel giugno scorso a Ginestra F.na: complessivamente, dunque, 1.525.500 litri. Nello specifico, a Lastra a Signa sono stati erogati 637.500 litri di acqua liscia e 206.000 di acqua gasata; a Malmantile e a Ginestra F.na le cifre sono state, rispettivamente, di 235.500 e 241.000 litri (liscia) e 87.000 e 118.500 (gasata). Per quanto riguarda il consumo giornaliero (calcolato sul diverso periodo di attività dei tre fontanelli) Ginestra F.na è in testa con 3.073 litri (2.060 liscia e 1.013 gasata) erogati quotidianamente, seguita dal capoluogo con 2.311 litri (1.747 e 564) e da Malmantile con 1.120 litri (818 e 302). Ma l?aspetto forse più significativo e su cui si focalizza l?attenzione dell?Amministrazione comunale, è quello relativo al risparmio ambientale. Utilizzando l?acqua dei fontanelli pubblici, invece di quella imbottigliata, si è evitata la produzione di 1.017.000 bottiglie in plastica da 1,5 litri che, messe in fila, avrebbero coperto una distanza di 346 km e, con ci, ci si è sottratti al consumo degli elementi necessari alla loro fabbricazione: 101.700 kg di CO2, 81.360 kg di greggio e 711.900 litri di acqua. Oltre a ci, si sono risparmiati 81.360 euro per il mancato smaltimento delle bottiglie di plastica e i cittadini hanno economizzato 350.865 euro sulle spese per l?acqua. Aspetti questi messi in risalto dall?Assessore a Decoro urbano e Manutenzione del patrimonio pubblico Pietro Milanesi, il quale ha ricordato come -tali cifre confortino la scelta dell?Amministrazione comunale e lo sforzo intrapreso dall?Assessorato per la realizzazione, anche a Lastra a Signa, dei fontanelli di Publiacqua. Un percorso premiato dal gradimento dei cittadini e che consente di raggiungere più obiettivi: riduzione di rifiuti, di consumo di materie prime per la produzione di bottiglie in plastica e di emissioni in atmosfera per il loro trasporto su mezzi pesanti; ma anche risparmio per i cittadini e recupero di una dimensione sociale del fontanello-. www.acquadelrubinetto.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.