Notizia del 11/10/2012 - Egisto Ferroni - mostra a villa Bellosguardo


Si inaugura sabato 13 ottobre alle 12 nell?ambito delle iniziative per la 2° edizione di ?Botanica?. L?esposizione dà il via alle celebrazioni nel 100° anniversario della morte del pittore Egisto Ferroni ? mostra a villa Bellosguardo Si inaugura sabato 13 ottobre alle 12, a villa Caruso Bellosguardo, nell?ambito delle iniziative per la 2° edizione di ?Botanica?, l?esposizione che il Comune di Lastra a Signa dedica a Egisto Ferroni, nel 100° anniversario della morte dell?illustre pittore e concittadino, qui nato nel 1935 e morto a Firenze nel 1912. Intervengono all?inaugurazione della mostra ?Egisto Ferroni (1835 - 1912). Il pennello fotografico: documentare il quotidiano?, il Sindaco Carlo Nannetti, l'Assessore alla Cultura Marco Capaccioli e il Presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci. A proposito dei legami di Ferroni con il paese natale, l?Assessore Capaccioli sottolinea che -questa mostra, che è stata preceduta da una serie di riproduzioni fotografiche, ci regala finalmente dal vivo le emozioni delle opere di Egisto Ferroni. I suoi lavori rispecchiano l?uomo, sono la rappresentazione di una realtà quotidiana in cui la figura umana è sempre al centro della composizione. Egisto Ferroni è l?esempio di quella laboriosità, di quel fermento culturale propri del nostro territorio, che testimoniano la volontà di non stare al margine di una grande città come Firenze, ma di vivere le proprie opportunità e affermarsi al di fuori delle mura-. Il contributo dell?Amministrazione provinciale alla realizzazione della mostra nel centenario della morte di Egisto Ferroni è motivato dall?Assessore provinciale Carla Fracci, madrina del Museo Caruso, con l?impegno -a salvaguardia della memoria e di quel patrimonio artistico e culturale che fa della Toscana un luogo unico al mondo. La mostra rientra nel progetto "Il Genio nel Territorio" dell'Assessorato alla Cultura, progetto che vuole valorizzare quella terra benedetta che è la Provincia di Firenze, dove bellezze paesaggistiche si uniscono a quelle artistiche e culturali offrendo ai cittadini un'occasione unica di fascino e magnificenza-. E il curatore della mostra Andrea Baldinotti dichiara che -a cento anni dalla morte e a dieci dall?esposizione livornese che ne ha nuovamente illuminato l?appartata figura d?artista, Egisto Ferroni torna ad affacciarsi sulle sue colline. L?aver scelto gli aristocratici ambienti di villa Caruso quale luogo d?elezione per ammirare le opere di Ferroni, non deve stupire. Furono infatti le ampie pareti d?un altrettanto fastosa dimora situata nella campagna aretina a ospitare il ciclo dei grandi ?teleri?, con soggetti di vita campestre, che segnarono l?apice della carriera dell?artista-. La mostra sarà visitabile il mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13; il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e rimarrà aperta fino al 4 novembre, quando, alle 17, Andrea Baldinotti terrà una conferenza su ?Egisto Ferroni e il Ciclo di Frassineto?.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti