Notizia del 12/10/2012 - "L'arte del cucito - cucire insieme per la solidarietĂ "


Tra le iniziative di socializzazione promosse dall?Assessorato allo Stato sociale, le signore che si ritrovano il giovedì al Centro sociale confezionano capi per le persone in stato di disagio ?L?arte del cucito ? cucire insieme per la solidarietĂ ? Oramai da oltre otto anni si riuniscono un pomeriggio a settimana nel salone al secondo piano del Centro sociale e lì lavorano con impegno e soddisfazione: soddisfazione e convinzione di fare del bene per gli altri, trascorrendo insieme qualche ora. Sono le signore che, al Centro sociale, nel quadro delle varie iniziative di socializzazione promosse dall?Assessorato allo Stato sociale, praticano ?L?arte del cucito ? cucire insieme per la solidarietĂ ?. Hanno etĂ  che vanno dai 57 agli 85 anni; i loro nomi sono Angiolina, Anna, Bruna, Carmela, Donata, Giuseppa, Giuseppina, Lina, Maida, Marcella, Miria, Morena, Nunzia e Renza. Alcune sono residenti al Centro sociale, anche da oltre dieci anni; altre vengono qui appositamente, il giovedì, a portare la propria esperienza e la propria voglia di darsi da fare per chi ha bisogno; altre ancora collaborano da casa. I destinatari dei loro lavori sono bambini e adulti della missione di suor Valeria, in Guinea; sono le persone assistite dalla Caritas; la popolazione di ?ernňbyl; la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT); chiunque si trovi in condizioni di disagio. -Qualche anno fa mi rivolsi al Centro sociale- racconta Giuseppa -perchĂ© sentivo il bisogno di portare assistenza agli anziani che ne avessero necessitĂ  e così scoprii l?iniziativa del cucito. Il risultato è che l?attivitĂ  dĂ  soddisfazione prima di tutto a me, sapendo che faccio del bene ad altri-. E lavorano tutte insieme, ?esterne? e ?interne?, in allegria, ma con impegno e passione, dando così corpo a quella che è, da sempre, l?idea fondativa del Centro sociale: aprire le porte alla comunitĂ . Non è forse l?hegeliano ?reale come risultato del pensiero?; è perň, come si esprime l?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni -la traduzione operativa, nel quotidiano, di quel concetto di apertura del Centro sociale all?esterno che l?Amministrazione comunale ha da sempre posto a paradigma della propria idea di questa struttura: Un concetto salito all?attenzione non solo dell?UniversitĂ , ma di tutti coloro che, non solo in Italia, si occupano delle ricadute positive di questa "organizzazione", tanto su vita e benessere delle persone che ci vivono, quanto sui costi del sistema socio-sanitario-. Quest?anno, dal laboratorio del cucito, sono arrivati sinora alla missione di suor Valeria poco meno di mille capi: dai corredi per neonati ai pigiami per adulti. E poi si confezionano borse in stoffa, grembiuli, asciughini: il tutto viene venduto nei vari mercatini di solidarietĂ  della nostra zona e il ricavato ? nel 2012 circa 800 euro - viene inviato a suor Valeria per l?acquisto di vaccini contro la TBC. -Non c?è alcun interesse personale nella nostra attivitĂ - dichiara Carmela, che ha lavorato quarant?anni a tagliare e cucire in fabbrica e ora porta qui la sua esperienza; -passa meglio il tempo, tutte insieme, ci si diverte e si fa qualcosa a fin di bene-. Ma lo stesso entusiasmo lo si nota anche in chi, prima della pensione, non ha lavorato nelle confezioni: c?è chi aveva un bar, chi lavorava in campagna, chi a casa. L?iniziativa era partita nel 2004 coinvolgendo, come oggi, anziani residenti del Centro sociale e cittadini del Comune: i lavori di cucito andavano ai bambini della missione di padre Orazio, in Angola. Dal 2005, destinatari sono i pazienti dell?ospedale pediatrico e del lebbrosario della missione di suor Valeria. -L?essenziale in questa, come in altre attivitĂ  del Centro sociale- sottolinea l?Assessore Bagni -è dato dalle ?relazioni partecipative?; è dato dall?importanza sociale dello stare insieme, per una sempre piĂą attiva integrazione con la comunitĂ . Molti dei residenti coinvolti nelle attivitĂ  di socializzazione si sentono parte integrante della comunitĂ  e, di fatto, il successo di tante iniziative è dovuto principalmente al loro intervento-.(fp)
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilitĂ  per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti