Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 14/10/2012 - Produzione e difesa del made in Italy alimentare
Si è svolta oggi a villa Caruso Bellosguardo nell?ambito della 2° edizione di Botanica la tavola rotonda " Il valore e le potenzialità del made in Italy nell'agro-alimentare: Zafferano Italiano e..." Produzione e difesa del made in Italy alimentare Per la tavola rotonda "Il valore e le potenzialità del made in Italy nell'agro-alimentare: Zafferano Italiano e...", organizzata il 14 ottobre a villa Caruso Bellosguardo nell?ambito della 2° edizione di Botanica, l?Assessore allo Sviluppo economico del Comune di Lastra a Signa Marco Capaccioli, ha rilevato che -nel cercare una via d?uscita alla crisi attuale, non va perso di vista il ritorno alla terra. Dal momento per che i territori dell?area fiorentina, morfologicamente, sono poco adatti a colture intensive, l?alternativa va ricercata in produzioni specifiche e segmenti peculiari-. Da questo punto di vista, Giovanni Piscolla, Presidente dell?Ass. ?Zafferano Italiano?, ha evidenziato le potenzialità di una produzione che oggi -soffre di un problema di identità. E? per nella difesa della produzione di qualità che si possono tutelare anche i diritti dei produttori, con l?introduzione di controlli che verifichino qualità chimiche e organolettiche dei prodotti-. Su questa scia, Rolando Manfredini, della Coldiretti, ha detto che -se, sul mercato mondiale, non possiamo essere competitivi sulle grandi produzioni, dobbiamo batterci per una tutela delle produzioni agricole e alimentari selezionate nazionali, insistendo per una legislazione sull?origine e la tracciabilità dei prodotti, a tutela della sicurezza alimentare-. Tunia Burgassi, del Dipartimento di Economia e Politica Agraria dell?Università di Firenze, parlando del ?ruolo delle produzioni agricole certificate e delle dinamiche di mercato? ha detto che -il prodotto agro-alimentare tipico deve avere, soprattutto, un legame con il territorio: manifestare quelle caratteristiche culturali, ambientali, paesaggistiche, espressione della specificità del territorio di origine-. Una nota singolare è stata introdotta da Fabio Taiti, della Fondazione Censis, che, a proposito del ?comportamento dei consumatori nei confronti delle produzioni agricole e alimentari recanti l'origine del territorio?, si è domandato dove -si debbano collocare, in un discorso sull?efficacia delle Denominazioni di origine tipica, le scelte dei consumatori. In particolare- ha detto Taiti -nei prodotti alimentari, il consumatore distingue tra ?alimento? e ?godimento?, opera cioè scelte sia ?materiali? che ?immaginali?. Lo zafferano, come prodotto di nicchia, si colloca per il consumatore tra le scelte ?immaginali? e ?di godimento?: il marketing che lo promuove si dovrà quindi rivolgere, soprattutto a un certo segmento, molto limitato, di consumatori-. Dopo la testimonianza della Dr.ssa Silvia Bisti, dell?Università dell'Aquila, sugli effetti terapeutici dello zafferano a difesa della retinite pigmentosa, Vincenzo Carrozzino, della Direzione generale per la Promozione delle Produzioni Agricole di Qualità, del Ministero delle Politiche Agricole Forestali, ha invitato, a proposito dei DOP e IGP, a considerare il quadro economico e commerciale mondiale, per valutare la portata e le potenzialità di efficacia, i vantaggi e i costi, nella difesa delle tipicità alimentari nazionali sui mercati esteri. -In un mercato mondializzato- ha detto il Dr. Carrozzino -possiamo e dobbiamo operare perché, a fianco dell?Organizzazione mondiale del commercio, si giunga anche a una parallela Organizzazione della produzione; perché si arrivi alla creazione, accanto allo spazio comune del consumo, anche a quello della produzione e a dare pari dignità ai diritti dei consumatori e dei produttori, agendo, naturalmente, sul versante della qualità della produzione-. Al convegno sono stati portati i saluti dell?Assessorato alle Politiche Agricole della Regione Toscana e l?impegno, testimoniato dall?Assessore provinciale all'Agricoltura Pietro Roselli, a -far affermare e dare solida dignità ai prodotti di nicchia del nostro territorio-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.