Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 17/10/2012 - "Percorso Comune - insieme per decidere di piĂą"
Si è svolta ieri in sala del Consiglio comunale l?assemblea pubblica con cui si è aperta la seconda fase del processo partecipativo per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico ?Percorso Comune ? insieme per decidere di più? -Il documento con le analisi e i giudizi formulati dai cittadini a conclusione della prima fase di ?Percorso Comune? è stato assimilato dall?Amministrazione comunale. Si entra ora nella seconda fase del percorso partecipativo: un percorso della cui efficacia e del cui significato l?Amministrazione comunale è fermamente convinta, quale metodo di confronto aperto che amplifichi e superi i canali tradizionali, unidirezionali e non intersecantesi, di comunicazione tra il Palazzo e la città . Non una scelta dell?Amministrazione su cui i cittadini siano chiamati a esprimersi, ma un?attiva ?osmosi? tra visioni complessive di tutta la collettività : comunità e Amministrazione-. Con queste parole, pronunciate dall?Assessore all?Urbanistica Luca Manetti, si è aperta ieri sera, con un?assemblea pubblica generale, nutrita e attenta, la seconda fase del processo partecipativo ?Percorso Comune ? insieme per decidere di più?, promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Se la prima fase del processo aveva costituito un?azione di ?monitoraggio? del modo in cui il Piano strutturale è stato sinora attuato, il segmento di percorso avviato ieri e che si concluderà nel prossimo mese di dicembre vedrà i cittadini impegnati a rappresentare un -disegno strategico dei luoghi all?interno del quale inserire le scelte future di disegno urbano; dare una definizione delle regole d?uso e di trasformazione delle risorse territoriali, ambientali, produttive di Lastra a Signa- ha detto l?arch. Anna Giani, una delle coordinatrici del percorso partecipativo -per arrivare poi a una terza fase che sarà caratterizzata dai ?progetti a scala locale? di alcune zone urbane-. Il prof. Alberto Magnaghi ha quindi riassunto i termini in cui il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell?Università di Firenze (da lui diretto e che collabora con l?Amministrazione comunale nel percorso partecipativo) ha elaborato il complesso di proposte formulate dai cittadini durante al prima fase del processo. A partire dalla richiesta di -economia di territorio, che viene da un cambiamento culturale avvertibile anche come volontà di riappropriazione di un patrimonio collettivo-. Proseguendo con un -desiderio di identità della propria città , non più vista quale periferia di Firenze-, bensì come soggetto di un -policentrismo diffuso su un territorio reticolare in cui, a differenza delle periferie che attorniano un unico centro, si stabiliscano relazioni non gerarchiche tra i diversi luoghi-. In tale cornice si inseriscono i -parchi fluviali, dell?Arno e del Pesa, concepiti quale valore produttivo per nuove economie ?agro-terziarie?, in cui si tornino a valorizzarsi anche gli orti periurbani. Una viabilità complessa di area, non solo unidirezionale verso Firenze, ma tramite di una connessione plurale tra borghi-. Le proposte formulate dai cittadini verranno ora affinate e sviluppate nel corso dei laboratori cosiddetti ?di ambito?, con la partecipazione dei residenti nelle varie aree del Comune e il cui primo calendario è così stabilito: lunedì 22 ottobre, al Teatro delle arti, incontro dei residenti di capoluogo, Ponte a Signa, Porto di Mezzo, La Lisca e Brucianesi. Il 29 ottobre, in Piazza Sibilla Aleramo, a Quattro strade, laboratorio con i residenti di Malmantile, Quattro strade, Marliano, La Luna e Inno. Lunedì 5 novembre, nei locali polivalenti della parrocchia di Ginestra F.na, sarà la volta dei cittadini di S. Martino a Carcheri e Ginestra F.na. L?orario è fissato per tutti alle 21. Notizie su progetto, assemblee e laboratori: www.comune.lastra-a-signa.fi.it; URP del Comune; Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Invio di suggerimenti, proposte e riflessioni: www.comune.lastra-a-signa.fi.it; URP del Comune; Ufficio Pianificazione strategica (tel. 055.8743245). Invio di suggerimenti, proposte e riflessioni: percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.