Notizia del 23/10/2012 - Stagione teatrale 2012-2013 a Lastra a Signa


Martedì 30 ottobre alle 21 al Teatro delle Arti presentazione del programma degli spettacoli. Paolini, Papaleo, Iaia Forte, Anna Meacci: alcuni dei nomi. Concerto gospel dei JulY Gospel Singers con ingresso gratuito Stagione teatrale 2012-2013 a Lastra a Signa Presentazione della stagione teatrale 2012-2013 al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, martedì 30 ottobre alle 21. Insieme Al Sindaco Carlo Nannetti, all?Assessore alla Cultura Marco Capaccioli e al Direttore artistico Gianfranco Pedullà, intervengono rappresentanti della Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro Popolare d?Arte, oltre ad alcuni artisti che saranno poi protagonisti della stagione teatrale. Nell?occasione, con ingresso gratuito, i JulY Gospel Singers si esibiranno in un concerto gospel. La stagione teatrale 2012-2013, senz?altro di alto livello e con un programma che il Direttore Gianfranco Pedullà definisce di ?mitologie contemporanee?, si apre il prossimo 16 novembre con Marco Paolini, in uno studio per una ?Ballata di uomini e cani?, dedicato al celebre scrittore americano Jack London e si chiude il 5 aprile 2013 con Gli Omini, un giovane gruppo pistoiese che, con ?Tappa ? memoria del tempo presente?, metterà in scena storie vere catturate a Lastra a Signa. Di rilievo, insieme ad altri appuntamenti, Rocco Papaleo, il 7 dicembre, con ?Una piccola impresa meridionale bis?; Katia Beni e Anna Meacci, il 1 febbraio, in ?Ticket & tac ? divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere?. Poi, il 14 e il 15 febbraio, ispirandosi al grande testo confezionato da Bertold Brecht nel 1929, in piena crisi economica del mondo capitalistico, Gianfranco Pedullà presenta ?Santa Giovanna dei Macelli?. Venerdì 8 marzo, Federico Tiezzi presenta, da Marcel Proust, ?Un amore di Swan?, con Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte. Il 22 marzo sarà la volta del gruppo di danza contemporanea Opus Ballet, che adatterà ?Il lago dei cigni? di ?ajkovskij. -In questi tre anni di attività- dichiara Gianfranco Pedullà -il Teatro delle Arti ha dato prova di vitalità e professionalità, offrendo alla comunità lastrigiana, oltre a un programma teatrale di pregio, anche laboratori, piccoli spettacoli teatrali e musicali, insieme alle numerose iniziative di ?Oltre il cartellone?. Pensiamo, insomma, di essere riusciti nel proposito iniziale di dar vita a un avamposto culturale alle porte di Firenze, che aiuti a spengere la TV e ad accendere il Teatro-. ll prezzo dei biglietti è di 14 euro (intero); 12 (ridotto: over 65, soci Banca di Credito Cooperativo e soci Coop); 10 euro (ridotto under 21). Abbonamento: intero a 9 spettacoli 100 euro; ridotto 90 euro (over 65, soci Banca di Credito Cooperativo e soci Coop). teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com www.tparte.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti