Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 26/10/2012 - "Patto per il decoro di Lastra a Signa"
Ne hanno parlato oggi Sindaco, Assessori a Manutenzione del patrimonio pubblico e pubblica istruzione insieme al Dirigente scolastico Luciano Cianti ?Patto per il decoro di Lastra a Signa? Il Sindaco Carlo Nannetti e gli Assessori a Manutenzione del patrimonio pubblico Pietro Milanesi e a Pubblica istruzione Claudio Russo hanno presentato oggi le linee dell?Amministrazione comunale sul decoro urbano. Era presente anche il Dirigente scolastico prof. Luciano Cianti: al programma comunale è infatti strettamente connesso il concorso, riservato agli alunni di scuola primaria e secondaria, per la realizzazione di un elaborato grafico sul tema ?DecoriAMOci?. Gli alunni dovranno presentare i lavori entro il prossimo 30 gennaio e l?idea più originale darà vita a un manifesto, che verrà affisso sul territorio comunale. Parlando del progetto nel suo insieme, il Sindaco Nannetti ha dichiarato che -oltre al valore fondamentale di una città più accogliente e decorosa, il nucleo a mio avviso di maggior rilievo dell?iniziativa è rappresentato dalla necessità di sviluppare nell?intera collettività il senso di appartenenza e dall?obiettivo, che l?Amministrazione comunale si pone in collaborazione con la Direzione didattica, di stimolare nei ragazzi, fin dagli anni di scuola, una presa di coscienza sul valore del bene pubblico e della sua conservazione, affinché, con l?età, sviluppino la consapevolezza di essere parte integrante di un?unica collettività, di cui essi sono elementi determinanti; affinché in essi si rafforzi la consapevolezza dell?importanza della difesa dei beni della propria comunità-. -Nell?attuale carenza di risorse- ha rimarcato l?assessore Milanesi -l?Amministrazione comunale si propone di sperimentare un modello diverso di organizzazione della cosa pubblica e un maggior coinvolgimento della cittadinanza nella cura del decoro del territorio, attraverso la sensibilizzazione di associazioni di categoria e di volontariato, singoli cittadini, mondo della scuola. Ecco la proposta del ?Patto per il decoro di Lastra a Signa?, per interventi ordinari di cura e pulizia del territorio; monitoraggio, contrasto e prevenzione del degrado urbano. L?obiettivo è quello di far sì che i cittadini i quali, giustamente, chiedono l?applicazione di sanzioni contro i danneggiamenti dei beni pubblici, siano consapevoli dell?importanza di mantenere il decoro urbano non con le sanzioni, ma con la presa di coscienza del fatto che i beni della comunità sono beni di ognuno-. L?Assessore Russo si è detto -convinto della necessità, insieme a un forte impegno delle istituzioni scolastiche per contribuire a sviluppare, nei bambini, sin dalle classi elementari, il senso civico di appartenenza e il rispetto del comune patrimonio scolastico, anche di uno sforzo maggiore da parte delle famiglie, nella direzione di un?educazione dei ragazzi al decoro pubblico-. Il prof. Cianti, notando come, oggi -ogni genere di iniziativa, sia orientata al benessere, che si ottiene a partire dal rispetto dei luoghi in cui si vive, si lavora e si studia- ha parlato dell?importanza di -intervenire non solo con divieti, ma con l?attivazione di un nuovo processo culturale-. Cianti ha specificato anche il progetto ?Aula a 5 stelle?, che si svilupperà con la responsabilizzazione collettiva dei bambini delle 1° classi e la nomina di un responsabile del decoro. L?iniziativa costituisce parte integrante del programma del candidato ?Sindaco? dei ragazzi, che dovrà essere eletto nel ?Consiglio comunale? della prossima settimana. Tra gli interventi finora attivati dall?Amministrazione comunale per la manutenzione del territorio e che stanno dando prova di buon funzionamento figurano le sponsorizzazioni per la cura di rotatorie e aiuole, per la manutenzione di aree a verde e di ulivi in aree pubbliche, oltre ai contributi erogati dal Comune per il rifacimento di facciate di edifici storici e alla realizzazione di aree per i cani.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.