Notizia del 31/10/2012 - Consiglio comunale dei ragazzi


Avvicendamenti per motivi anagrafici nell?Assemblea che ieri pomeriggio ha eletto anche il nuovo ?Sindaco?. I ?Consiglieri? presenti oggi alla cerimonia per il 94° anniversario della fine della Prima guerra mondiale Consiglio comunale dei ragazzi Avvicendamenti per motivi anagrafici nel Consiglio comunale dei ragazzi uscito dalla consultazione che, nel dicembre del 2011, aveva decretato la preferenza per 20 dei 50 candidati tra i circa 470 studenti della Scuola media ?L. da Vinci? e che, ieri pomeriggio ha eletto anche il nuovo ?Sindaco?. Tutti gli eletti, ?Sindaco? in testa che, un anno fa, frequentavano le terze classi, hanno lasciato il posto ai volti nuovi della ?politica?. Non perché sfiduciati o rottamati e nemmeno perché commissariati; al contrario, per meriti scolastici: al momento dell?elezione frequentavano l?ultimo anno della ?L. da Vinci? ed essendo stati brillantemente promossi, sono entrati ?in carica? alle superiori. Non più dunque ?residenti? alla scuola media di Lastra a Signa e mancando ancora un anno alla scadenza del ?Consiglio comunale?, l?assemblea ha ieri deliberato le loro surroghe con i primi non eletti tuttora in forza alla Scuola e ha proceduto all?elezione del nuovo ?Sindaco?. Questo risponde al nome di Giulia Caiani, frequenta la 2°A e prende il posto di Sara Maestosi. ?Presidente del Consiglio? rimane Leonardo Alari che, al momento della propria elezione, frequentava la prima media. Nove i ?Consiglieri comunali? non più in carica, sostituiti da Lorenzo Tozzi, Melissa Amato, Enrico Faggioli, Samuele Gomboli, Sabrina Massimillo, Samuele Pierattini, Caterina Tronci, Anita Cannarozzo e Francesca Roffi. Continuano a occupare i propri scranni Marco Bertini, Chiara Biagioni, Lorenzo Cappellini, Samuele Cencini, Irene Corsani, Alberto Francalanci, Federico Martinelli, Federico Taccetti e Chiara Tufaro. Testimoni del nuovo ?Consiglio comunale?, ieri pomeriggio, per l'Amministrazione comunale il Sindaco Carlo Nannetti e il Presidente del Consiglio comunale Leonardo Cappellini. Per la Scuola media ?L.da Vinci? erano presenti le prof.sse Stefania Masi e Rossella Ciuffi, coordinatrici del progetto, che hanno sottolineato come questo costituisca uno stimolo alla -sensibilizzazione dei ragazzi, per la crescita di cittadinanza e partecipazione attiva, sviluppo del senso civico e di appartenenza alla comunità-. Senza procedere alle ?primarie?, le quattro candidate a ?Sindaco? ? Melissa Amato, Chiara Biagioni, Giulia Caiani e Anita Cannarozzo - hanno chiesto il voto dei colleghi ?Consiglieri? su programmi che vanno dall?ambiente urbano e scolastico alla solidarietà internazionale, dai problemi dell?emarginazione al volontariato sociale, all?antirazzismo e all?interesse per la vita pubblica della città. Proprio su quest?ultimo punto, il Sindaco ?dei grandi? Carlo Nannetti ha notato che -se noi adulti riuscissimo a costruire una città disegnata secondo la visione dei ragazzi e a loro misura, opereremmo un miglioramento complessivo per la comunità. Se il vostro ?Consiglio comunale? porterà il proprio contributo agli adulti, anche voi vi sentirete artefici dei risultati raggiunti. Questa iniziativa- ha detto Nannetti -tende ad avvicinare i giovanissimi alla cosa pubblica della comunità: è così che diventano consapevoli di una realtà che non è solo individuale-. Da parte sua Leonardo Cappellini ha evidenziato come -i momenti di contatto dei giovanissimi Consiglieri con la struttura del Comune- siano importanti soprattutto -perché rappresentano un?amalgama di saperi e di comune sentire tra i ragazzi e i Consiglieri adulti. Tali incontri preparano i giovani a una crescita che li porta a diventare cittadini consapevolmente attivi, sviluppa il loro senso di appartenenza alla comunità-. In base al regolamento, il Consiglio comunale degli adulti pu invitare i giovani ?Consiglieri? a partecipare alle proprie sedute, quando siano all?OdG argomenti da loro proposti. E i giovani ?Consiglieri? hanno partecipato in più di un?occasione a celebrazioni storiche, rievocazioni, manifestazioni per l?ambiente e momenti istituzionali, quali il 25 Aprile o il 4 Novembre. Oggi stesso, il nuovo ?Consiglio comunale?, insieme a rappresentanti delle 3° classi della Scuola media, ha partecipato alla cerimonia per il 94° anniversario della fine della Prima guerra mondiale; celebrazione che, per gli adulti, si svolgerà nella giornata canonica del 4 novembre.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti