Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 16/11/2012 - Il tuo territorio - rischi e risorse
L?Amministrazione comunale distribuisce l?opuscolo informativo curato dal Centro intercomunale di Protezione civile. Dichiarazione dell?Assessore all?Ambiente Filippo Biancalani Il tuo territorio ? rischi e risorse. Inizia in questi giorni la distribuzione, a bambini e ragazzi di tutte le scuole di Lastra a Signa, dell?opuscolo informativo curato dal Centro intercomunale di Protezione civile ?Il tuo territorio ? rischi e risorse?, che riassume i rischi connessi alle caratteristiche fisiche e ambientali del territorio comunale e il piano di intervento della Protezione civile nell?eventualità di fenomeni atmosferici gravi. La diffusione dell?opuscolo nelle scuole consente, come primo passo, di raggiungere circa 1.500 famiglie del Comune. E? già programmata per la distribuzione del depliant anche nei locali pubblici, nelle sedi associative, nei luoghi di aggregazione della popolazione, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di famiglie. Nell?opuscolo, insieme alla sintesi del Piano intercomunale di Protezione civile, sono illustrate le Aree di emergenza, di accoglienza e di attesa, distribuite nei vari settori del territorio comunale, in caso di pesanti calamità naturali. Non è la prima volta che informazioni relative al territorio e all?attività della protezione civile vengono distribuite alla cittadinanza, ma -ora, l?informazione è tanto più importante, anche alla luce dei recenti tragici eventi atmosferici verificatisi nel nord e nel sud della Toscana- ha dichiarato l?Assessore all?Ambiente Filippo Biancalani. -Proprio nella situazione attuale, l?Amministrazione comunale ritiene importante che i cittadini prendano visione dei rischi che possono essere legati al nostro territorio e delle risorse che siamo in grado di mettere in campo, anche per prevenirli. E la prevenzione è data, in primi luogo, da strumenti urbanistici adeguati, da una corretta pianificazione del territorio e da una stretta collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Toscana centrale che opera per la diminuzione del rischio idraulico e la difesa del suolo-. Il rischio idro-geologico costituisce infatti la tipologia di calamità cui il territorio di Lastra a Signa potrebbe essere potenzialmente soggetto e si concentra principalmente nell?area nord-orientale del Comune (Arno e Vingone); mentre il torrente Pesa, nella zona di Ginestra, rappresenta una moderata pericolosità idraulica. Il Comune di Lastra a Signa ha rinnovato nel 2009 la convenzione (valida sino al 2013) di adesione al Centro intercomunale di Protezione civile, cui partecipano anche i Comuni di Scandicci (capofila), Barberino V.E., Greve, Impruneta, San Casciano e Tavarnelle V.P. La superficie territoriale complessiva cui afferisce il Centro è di oltre 550 kmq, con una popolazione di circa 125mila abitanti; ogni Comune partecipa alle spese di gestione del Centro secondo quote percentuali del numero di abitanti e di superficie territoriale (per il Comune di Lastra a Signa, rispettivamente, 14,8% e 7,8%). protezionecivile@collifiorentini.fi.it http://www.collifiorentini.fi.it/
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.