Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 22/11/2012 - "Il sapore della legalità"
Sabato 1 dicembre gli studenti delle 3° classi della scuola media "Leonardo da Vinci" incontrano il Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze Ettore Squillace Greco. In anticipo di una settimana sui tempi ?canonici? della XIX edizione di Antichi Sapori di Toscana, anteprima sabato 1 dicembre alle 10.15, con ?Il sapore della legalità?. L?appuntamento, divenuto ormai tradizionale per gli studenti delle 3° classi della scuola media "L. da Vinci", prevede quest?anno, al Teatro delle Arti, l?incontro dei ragazzi con Ettore Squillace Greco, Magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, per una riflessione sulle problematiche legate alle terre confiscate alla mafia. Con l?intervento di Squillace Greco e del Sindaco Carlo Nannetti, è in programma la partecipazione di Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze, Federico Gelli, Presidente del Forum della Legalità Toscana, Don Marco Natali, di Libera Toscana, Iacopo Forconi, di Arci Firenze, con i ragazzi e le ragazze del Progetto ?LiberArci dalle spine". Coordina l?Assessore alla Comunicazione Marco Capaccioli. Dopo la proiezione del video ?Le mani Libere?, è previsto un dialogo tra i ragazzi della Scuola media e il Magistrato Squillace Greco. Alle 12.30, degustazione di prodotti coltivati su terreni confiscati alla mafia. Nel giudizio dell?Assessore Capaccioli -l?incontro dei ragazzi della scuola media con Ettore Squillace Greco e con i protagonisti del progetto ?LiberArci dalle spine", rappresenta qualcosa di più di una semplice testimonianza di solidarietà. Costituisce un?indicazione precisa della direzione verso cui si orientano le coscienza di tutti noi, ragazzi e adulti. Non a caso- afferma Capaccioli -Antichi Sapori di Toscana si impernia proprio sui valori di legalità e solidarietà, che rappresentano anche la spina dorsale dell?associazionismo e del volontariato lastrigiani, che tanta parte hanno in questa manifestazione. Ed è questo anche il percorso seguito da sempre dall?Amministrazione comunale: collaborazione attiva con il mondo del volontariato, su obiettivi di solidarietà e giustizia sociale-. Programma completo di Antichi Sapori di Toscana su www.comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.