Notizia del 14/12/2012 - Patto di corresponsabilità alimentare


Sabato 15 dicembre ore 10 presso il Teatro delle Arti. Nell'ambito del progetto "LASTRA-da della salute passa dal cuore", sabato 15 dicembre 2012 presso il Teatro delle Arti (Viale Matteotti 8), si terrà la presentazione del "Patto di Corresponsabilità Alimentare". Gli studenti della 2° classe della Scuola Secondaria "Leonardo da Vinci", si ritroveranno con le loro famiglie e con il dirigente scolastico per parlare delle regole da seguire per una corretta alimentazione. Intervengono: - l'Assessore allo Stato Sociale del Comune di Lastra a Signa, Angela Bagni; - l'Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Lastra a Signa, Claudio Russo; - il Dirigente scolastico della Scuola Secondaria "Leonardo da Vinci", Prof. Luciano Cianti; - il Responsabile per la prevenzione cardiovascolare dell?ASL 10 Dott. Maurizio Filice; - il Dott. Francesco Tozzi, per la Federazione Medici di Medicina generale. Info Ufficio Sicurezza Sociale Tel: 055 3270117/119.Nell'ambito de ?Lastra-da della salute passa dal cuore? sabato 15 dicembre al Teatro delle Arti presentazione del Patto triangolare tra ragazzi delle scuole, famiglie e Istituzioni scolastiche "Patto di corresponsabilità alimentare? Iniziativa pubblica con i ragazzi della Scuola media ?L. da Vinci?, in programma sabato 15 dicembre, alle ore 10, al Teatro delle Arti, nel quadro de ?Lastra-da della salute passa dal cuore?, il percorso di prevenzione e di stimolo a corretti stili di vita organizzato dall?Assessorato allo Stato sociale del Comune, in linea con gli indirizzi della Società della Salute nord-ovest. All?incontro ?Insieme ? per star meglio?, rivolto in particolar modo ai ragazzi della scuole, con la presentazione del ?Patto di Corresponsabilità Alimentare?, intervengono gli Assessori a Stato sociale e a Pubblica istruzione, Angela Bagni e Claudio Russo, il Dirigente scolastico prof. Luciano Cianti, il Responsabile per la prevenzione cardiovascolare dell?ASL 10 Dott. Maurizio Filice e il Dott. Francesco Tozzi, per la Federazione Medici di Medicina generale. La Dr.ssa Anna Cappelletti, referente per l?educazione alla salute della zona nord-ovest della ASL10, introdurrà il Patto triangolare di Corresponsabilità Alimentare, che verrà quindi presentato nei suoi contenuti dai ragazzi della 2°A della ?L. da Vinci? e sottoscritto da studenti, famiglie e Dirigente scolastico, con l?intento di -aiutarsi reciprocamente- a seguire le regole di una corretta alimentazione. Si tratta di un momento, afferma la Dr.ssa Cappelletti -di competenza e conoscenza di sé-, che non costituisce -la conclusione di un percorso, ma una tappa nel coinvolgimento delle famiglie, viste da ragazzi e insegnanti quali protagoniste fondamentali nelle scelte di salute dei ragazzi, insieme a loro stessi e alla scuola-. Il Patto rappresenta ?un impegno a cercare di perseguire i consigli individuati per ottenere un corretto stile di vita?. Anche perché, ?le scelte alimentari influenzano molto la nostra salute?: una dieta corretta dovrebbe prevedere un ?moderato consumo di tutti gli alimenti; quotidiana attività fisica; accertamenti periodici dello stato di salute?. E dunque, nel Patto, si forniscono ?regole e ricette per una corretta alimentazione?, insieme a ?suggerimenti per l'attività fisica?, si fa ?l?elenco dei pericoli collegati a un'alimentazione scorretta?; si danno inoltre ?consigli per la spesa?, basandosi principalmente sulla ?PAT (piramide alimentare toscana), che indica i cibi che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta?. In generale, ha sottolineato l?Assessore Angela Bagni, -il percorso de ?Lastra-da della Salute passa dal cuore? si incentra sulla lotta ad alcuni fattori di carattere sociale che possono incrementare il rischio di eventi cardiovascolari. Proprio su quei fattori sociali l?Amministrazione comunale pu svolgere un ruolo che sia di miglioramento costante della qualità della vita dei cittadini, per contribuire al benessere sociale di tutta la collettività-. In questo senso, anche il Dr. Filice ha reso merito -all?Amministrazione comunale e ai Medici di Medicina generale di Lastra a Signa per la sensibilità manifestata sulle problematiche legate alla prevenzione cardiovascolare; è così che l?Azienda sanitaria ha scelto Lastra a Signa quale territorio privilegiato su cui avviare sperimentazione e ricerca. Nello specifico, il lavoro nelle scuole, costituisce una ?corsia preferenziale? per veicolare l?educazione sanitaria all?interno delle famiglie-. Il progetto ?Lastra-da della Salute passa dal cuore? - che ha coinvolto, nel corso di una ricerca ad ampio raggio, anche la nutrita comunità romena di Lastra a Signa - in una delle fasi più significative si è rivolto, in particolare, agli insegnanti di Scuole elementari e medie del Comune, formati all?educazione di bambini e ragazzi su corretti stili di vita che contrastino le malattie cardiovascolari.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti