Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 12/12/2012 - "Lastra-da della salute passa dal cuore"
PAD-accesso pubblico alla defibrillazione: sabato 15, domenica 16 e mercoledì 19 dicembre inaugurazione di quattro nuove postazioni di Defibrillatori automatici esterni. Sono ora 10 gli apparecchi presenti sul territorio comunale. ?Lastra-da della salute passa dal cuore? Tra le altre iniziative, previste per i prossimi 15, 16 e 19 dicembre, nel quadro de ?Lastra-da della salute passa dal cuore: progetto per la prevenzione delle malattie cardiovascolari?, in programma l?inaugurazione delle postazioni di 4 nuovi Defibrillatori automatici esterni (DAE), alla presenza del Sindaco Carlo Nannetti, dell?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni e dell?Assessore allo Sport Alessio Ferracani. Il calendario delle presentazioni dei nuovi DAE prevede: sabato 15 dicembre, alle ore 15, Casa del popolo di Brucianesi e, alle 17.30, campo sportivo di Malmantile; domenica 16 dicembre, alle 15.30, campo sportivo di Ginestra F.na; mercoledì 19 dicembre, alle 11.30, sala giochi del bar Sirio di Ponte a Signa. Con l?inaugurazione delle 4 nuove postazioni, sale a 10 il numero di apparecchi DAE presenti oggi a Lastra a Signa, acquistati con il contributo di cittadini, associazioni, enti o Istituti di credito e distribuiti tra capoluogo e frazioni. Nei mesi scorsi erano stati organizzati vari incontri per illustrarne utilità e uso, nell?ambito del programma PAD (Accesso Pubblico alla Defibrillazione) perseguito dall?Assessorato allo Stato sociale, insieme a SdS nord ovest, Federazione italiana medici di medicina generale, ASL 10 di Firenze, 118, Misericordia di Lastra a Signa, sez. Soci Coop, Pubblica assistenza sez. di Ginestra F.na, Enti e Associazioni locali. Nel giugno scorso si era svolta la cerimonia di consegna delle autorizzazioni all'utilizzo dei DAE alle oltre 100 persone che, dopo aver frequentato i corsi del 118, sono ora abilitate all?utilizzo. A proposito del programma PAD, l?Assessore allo Stato sociale Angela Bagni ribadisce che esso -si inserisce nella politica di prevenzione non solamente degli effetti, ma, in primo luogo, delle cause che possono determinare situazioni di rischio per la salute dei cittadini. In questo senso, il progetto di accesso pubblico alla defibrillazione intende sensibilizzare il volontariato, l?associazionismo, i cittadini nella loro totalità, oltre che all?uso di apparecchiature idonee, principalmente all?osservanza di stili di vita quotidiana che siano di beneficio alle persone e non mettano a repentaglio la salute-.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.