Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 14/01/2013 - Contro le truffe ai danni degli anziani
Iniziative pubbliche di informazione: venerdì 18 gennaio alle ore 16 al Centro sociale e lunedì 21 gennaio alle 15 alla parrocchia della Natività All?insegna de ?Non aprite quella porta!?, l?Assessorato allo Stato sociale del Comune organizza due incontri pubblici di informazione, con l?obiettivo di divulgare indicazioni utili a far sì che le persone anziane siano in grado di difendersi dalle truffe ai loro danni. Venerdì 18 gennaio alle ore 16, al Centro sociale (via Togliatti 37) e lunedì 21 gennaio alle 15, alla parrocchia della Natività (via Turati 7), l?Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa, il Comandante Polizia municipale e un rappresentante delle Forze dell?Ordine parleranno su come difendere gli anziani ? e su come gli anziani stessi possano difendersi - dalle truffe e dagli inganni, fornendo informazioni utili e portando esperienze valide a proteggersi da raggiri e imbrogli. L?Assessorato allo Stato sociale ritiene che gli incontri possano servire a creare un contatto diretto tra rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell?ordine e anziani, fornendo a questi ultimi punti di riferimento precisi, per rendere più vivibili le città e cercare di prevenire i reati contro il patrimonio, le truffe e i raggiri. Tra le indicazioni che possono servire a prevenire le truffe, portate in principal modo ai domicili di persone anziane, spiccano quelle di non aprire la porta agli sconosciuti, che possono anche presentarsi sotto le apparenze di persone distinte ed eleganti, quali funzionari di enti pubblici e, in ogni caso, mai dare loro dei soldi. Inoltre, non firmare nulla che non sia chiaro e mostrare cautela nell'acquisto di merce venduta porta a porta, diffidando dagli acquisti convenienti e dai guadagni facili: si tratta spesso di merce rubata e di raggiri. Informazioni: tel. 055.3270117-3270121
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.