Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 24/01/2013 - Giorno della Memoria 2013
Programma delle iniziative organizzate dall?Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola media ?L. da Vinci?. I ricordi e le considerazioni di Marcello Martini ex deportato a Mauthausen. Giorno della Memoria 2013 La Presidenza del Consiglio comunale, in occasione del prossimo Giorno della Memoria 2013, comunica il programma delle iniziative organizzate dall?Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola media ?L. da Vinci?. Venerdì 25 gennaio, alle 9.30, al Teatro delle Arti, incontro di approfondimento con gli studenti delle terze classi della Scuola media ?L. da Vinci?. Dopo l?introduzione da parte del Presidente del Consiglio Comunale, verrà proiettato ?Train de vie? di Radu Mihaileanu, film di produzione franco-belga-romena del 1998, ambientato in un villaggio ebreo dell?Europa orientale nel 1941 e che racconta in modo ironico le peripezie degli abitanti del villaggio per sottrarsi alla cattura da parte dei nazisti e raggiungere la Palestina. Dopo la proiezione del film, alle 12, interventi del Sindaco del Comune di Lastra a Signa, di Renzo Bandinelli, della comunità ebraica Firenze, Alessio Ducci, Presidente dell?ANED (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti) di Firenze. A conclusione, incontro con l?ex deportato Marcello Martini. Martini, classe 1930, fu catturato nel giugno del 1944 a Firenze, insieme alla madre e alla sorella, come ostaggi al posto del padre, membro del CLN. Rinchiuso dapprima alle Murate, fu poi deportato nel lager nazista in Italia di Fossoli, quindi in quelli di Mauthausen, Wiener Neustadt e Mdling/Hinterbrhl (sottocampi di Mauthausen). Istituita nel 2000, con legge del Parlamento e fissata al 27 gennaio, la ricorrenza del Giorno della Memoria intende commemorare le vittime del nazionalsocialismo e rievocare la fine dei campi di sterminio nazisti, nell?anniversario della liberazione del lager di Auschwitz (il nome tedesco della città polacca di O?wiecim) il 27 gennaio 1945, ad opera della 1° Armata del Fronte ucraino dell?Armata Rossa.Programma: Venerdì 25 gennaio - Teatro delle Arti Incontro ed approfondimento con gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I° grado ?Leonardo da Vinci? Ore 9.30: Introduzione da parte di Leonardo Cappellini, Presidente del Consiglio Comunale Proiezione del film ?Train de vie? Ore 12.00: Interventi da parte del Sindaco Carlo Nannetti, Renzo Bandinelli della Comunità Ebraica di Firenze e Alessio Ducci Presidente ANED di Firenze. Informazioni Segreteria del Sindaco Tel. 055 8743281 - Fax. 055 8743216 Email: segreteriasindaco@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.