Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 14/02/2013 - Santa Giovanna dei Macelli al Teatro delle Arti
Il 14 e il 15 febbraio Gianfranco Pedullà presenta lo spettacolo ispirandosi al grande testo confezionato da Bertold Brecht nel 1929 in piena crisi economica del mondo capitalistico. Santa Giovanna dei Macelli al Teatro delle Arti. Il 14 e il 15 febbraio, ideato e diretto da Gianfranco Pedullà, va in scena al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, ?Santa Giovanna dei Macelli?, ispirato al grande testo confezionato da Bertold Brecht nel 1929, in piena crisi economica del mondo capitalistico. Tra gli interpreti: Rosanna Gentili, Marco Natalucci, Stefano Algerini, Massimo Altomare, Antonella Andrei, Marco Cei. Musiche originali dal vivo eseguite da Massimo Altomare. Il magnate Pierpont Mauler stritola nelle sue speculazioni azionisti, ditte concorrenti, fabbricanti di carne, allevatori e piccoli risparmiatori. Di contro a Mauler c'è la classe operaia sulla quale ricade il peso maggiore della crisi: fabbriche che chiudono, salari decurtati, sanguinose repressioni poliziesche degli scioperi. E c?è anche l'Esercito della Salvezza, che va predicando l'umiltà e la preghiera. Giovanna Dark, la più zelante tra questi missionari, tenta di convertire Mauler alla carità cristiana, ma quest'ultimo si serve di lei per ottenere dei finanziamenti. Giovanna, involontariamente, cade nel trabocchetto e causa la sconfitta degli operai. -Santa Giovanna dei Macelli- sostiene Gianfranco Pedullà -si concentra sul rapporto fra bisogni spirituali e bisogni materiali. Lo spettacolo tende a restituire al testo brechtiano una sua urgenza narrativa, togliendogli l?intento didascalico-. Accanto ai due protagonisti, Mauler e Giovanna, ci sono operai, industriali e allevatori, di volta in volta rappresentati dal coro; la messa in scena utilizza infatti le tecniche del ?coro parlato? e delle azioni corali. Da parte dell?Assessore alla Cultura del Comune di Lastra a Signa si esprime -piena soddisfazione per la nuova messa in scena da parte della Compagnia Teatro Popolare d?Arte; e anche compiacimento, constatando come si siano coinvolti attori giovani e meno giovani del territorio. Sono questi i primi risultati dei laboratori realizzati al Teatro delle Arti di Lastra a Signa e che testimoniano ancora una volta la bontà del progetto culturale voluto dall'Amministrazione comunale-. La ?Santa Giovanna dei Macelli? di Gianfranco Pedullà nasce da un primo laboratorio produttivo realizzato presso il carcere di Prato e incentra la propria specificità nel riformare continuamente il coro intorno agli interpreti principali, coinvolgendo attori del territorio, giovani e meno giovani. Teatro delle Arti - via G. Matteotti 5/8 - Lastra a Signa tel. e fax 055 8720058 www.tparte.it teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.