Notizia del 29/03/2013 - Primavera al museo €Enrico Caruso€


Larga serie di appuntamenti per l?intero mese di aprile ? da ?Botanica di primavera? a pomeriggi musicali e di studi verdiani fino a laboratori di sperimentazione musicale per i bambini Primavera al museo ?Enrico Caruso? -Per il museo Enrico Caruso ?aprile è il più intenso dei mesi?- dichiarano con soddisfazione Claudio Rosati, direttore del museo e Marco Capaccioli, Assessore alla Cultura del Comune di Lastra a Signa, presentando il programma di appuntamenti che si snoda lungo tutto il mese di aprile. Dal 12 al 14 aprile, nell?intero complesso di Bellosguardo, a cominciare da parco e giardino prospicienti la villa, ?Botanica di primavera?, mostra mercato di piante rare e antiche: il museo ?Enrico Caruso? è presente alla manifestazione con tre proposte. Sabato 13 aprile, alle 16, la visita, -cui abbiamo dato il titolo ?Benvenuti a casa Caruso?, ci conduce alla scoperta delle tracce lasciate da una voce unica e irripetibile- dichiarano Rosati e Capaccioli; -tra l?altro, nelle settimane scorse è stata inaugurata, nella camera che fu del tenore, la vetrina con l?esposizione permanente degli accessori personali di Caruso: un motivo in più per ritornare al Museo-. Quindi, alle 17, conversazione di Rossana Piccioli, conservatore responsabile del Museo etnografico ?Giovanni Podenzana?, a La Spezia, su ?La conoscenza e l?uso delle erbe nella tradizione popolare dal Medioevo all?età moderna?. Domenica 14 aprile, alle 18, in collaborazione con il Conservatorio di Musica ?Luigi Cherubini? di Firenze, la pianista Marlene Fuochi esegue musiche di Beethoven, Skryabin e Schubert. Sabato 20 aprile, alle 17, conversazione introdotta da Silvano Sanesi su ?L?opera fiorentina di Giuseppe Verdi: Macbeth - 1847?, rappresentata per la prima volta nel 1847 al Teatro della Pergola. Sempre in ambito verdiano: dal 18 al 28 aprile, nella sala del biliardo di villa Caruso, sarà allestita un?installazione sonora ?site specific?, che evoca il legame tra la ?Voce del secolo? e il ?Maestro dell?Opera italiana?. -Basti pensare- dichiarano ancora Capaccioli e Rosati -che tra le 250 incisioni rimaste di Enrico Caruso, 45 sono rappresentate da brani verdiani. Il supporto sonoro è costituito da un?edizione filologica curata da Luciano Pituello, con le matrici originali meglio conservate e ?macchine parlanti? dell?epoca, senza sovrapposizioni di masterizzazione. Infine, domenica 28 aprile, alle 16, laboratorio musicale per bambini, nel corso del quale, tra l?altro, questi potranno sperimentare la realizzazione di strumenti musicali da materiali naturali e di riciclo.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti