Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 12/04/2013 - Seminario su "Agricoltura sociale" a villa Bellosguardo
Sabato 13 aprile nell?ambito di ?Botanica? (Mostra mercato di piante rare e da collezione) esperienze a confronto sull?agricoltura sociale in Toscana. Interviene l?Assessore regionale Gianni Salvadori. Seminario su "Agricoltura sociale" a villa Bellosguardo. Con i saluti del Sindaco Carlo Nannetti, dell?Assessore alle Attività produttive Marco Capaccioli e di Giovanni Piscolla dell?ass. ?Zafferano italiano?, si tiene domani a villa Bellosguardo, con inizio alle 10, il seminario su ?Agricoltura sociale - l?agricoltura toscana a sostegno delle risorse umane in condizioni di svantaggio?. Partecipano l?Assessore allo Stato sociale del Comune di Lastra a Signa Angela Bagni, Pietro Roselli, Assessore provinciale all?Agricoltura, Simone Tarducci, Responsabile regionale per l?Imprenditoria agricola, Stefania Corrocher, dell?Oasi di Baugiano e Marco Berardo Di Stefano, Presidente della rete delle fattorie sociali. Intervengono Valentino Vannelli, Direttore regionale Cia, Roberto Maddé, Direttore regionale Coldiretti e Marco Mentessi, Direttore regionale di Confagricoltura. Le conclusioni sono affidate all?Assessore regionale all?Agricoltura Gianni Salvadori. Sul tappeto un -tema di forte attualità, che interagisce tra impresa agricola, mondo imprenditoriale in generale, settore sociale e solidale- dichiara l?Assessore Capaccioli presentando l?iniziativa. Nel corso del convegno verrà dato infatti ampio spazio a -una delle più innovative pratiche di multidisciplinarietà dell?impresa agricola: l?agricoltura sociale, appunto. L?obiettivo è quello di dar vita a percorsi di valorizzazione della persona, mediante attività agricole svolte nel contesto di un?impresa-. Una problematica, questa, che -si integra perfettamente con l?impegno complessivo dell?Amministrazione comunale nell?ambito delle politiche sociali, a salvaguardia delle condizioni di vita delle fasce più deboli o emarginate della collettività- sottolinea Capaccioli. Il fulcro dell?iniziativa è rappresentato dalle testimonianze dei membri di associazioni che hanno promosso il coinvolgimento di persone a fini di recupero sociale e del Presidente della Rete delle Fattorie sociali, cui aderiscono un centinaio di esperienze in varie regioni italiane.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.