Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 22/04/2013 - 25 Aprile a Lastra a Signa
Le iniziative programmate dall?Amministrazione comunale in collaborazione con la sez. ANPI ?Bruno Terzani? e la Direzione didattica in occasione del 68° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. 25 Aprile 1945. Il prossimo 25 Aprile, in occasione del 68° anniversario della Liberazione, l?Amministrazione comunale ha messo a punto il programma per la ricorrenza, che viene celebrata in collaborazione con la sez. ANPI ?Bruno Terzani? e la Direzione didattica. Alle 9.30, gli studenti del ?Consiglio comunale dei Ragazzi? della Scuola media ?L. da Vinci?, accompagnati da insegnati e Amministratori comunali, si recheranno a deporre corone d?alloro a cippi e monumenti a Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Brucianesi, Masso della Gonfolina, Malmantile, Ginestra F.na e San Romolo. Successivamente, alle 11, in sala consiliare, Consiglio comunale aperto, introdotto dal Presidente Consiglio comunale Leonardo Cappellini. Dopo gli interventi del Sindaco Carlo Nannetti e del rappresentante della sez. ANPI ?Bruno Terzani? di Lastra a Signa, è previsto l?incontro del ?Consiglio comunale dei Ragazzi? con il Prof. Fabio Bertini, del Consiglio direttivo dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Marco Bitossi, Presidente della sez. ANPI ?Bruno Terzani?, consegnerà quindi una targa ricordo e la tessera onoraria dell?ANPI al giornalista dell?Ansa Antonio Spampinato, consigliere della Fnsi e direttore dell?Osservatorio sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate con la violenza, fratello di Giovanni Spampinato, assassinato nel 1972 per aver divulgato la notizia di un omicidio commesso a Ragusa da un personaggio ?eccellente?. Alla vigilia della ricorrenza, il Sindaco Carlo Nannetti ha dichiarato, tra l?altro, che è dovere di oggi quello di non dimenticare come -coloro che combatterono allora per la giustizia sociale e la liberazione nazionale, fossero consapevoli di combattere per la libertà di tutto il popolo italiano. E, ricordando il loro tributo di sangue, dobbiamo riconoscere a quei patrioti la coscienza, la consapevolezza, la volontà di lottare per la rinascita civile dell?Italia intera, avendo ben fermo il senso civico di appartenenza al nostro Paese e al suo Stato-. Il ?Consiglio comunale dei Ragazzi? ha invitato a partecipare alla seduta consiliare il concittadino Cipriano Cipriani. Al termine dell?incontro in sala consiliare, alle 12.30, deposizione di una corona d?alloro al monumento ai caduti, nei giardini di viale Matteotti.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.