Notizia del 23/04/2013 - Bilancio consuntivo 2012


E? stato approvato nel corso della seduta del Consiglio comunale del 22 aprile. L?esercizio trascorso ha visto un impegno generale di spesa corrente di circa 10.867.000 euro. Dichiarazione dell?Assessore Ferracani. Il Consiglio comunale, nella seduta del 22 aprile scorso, ha approvato con 12 voti favorevoli e 6 contrari il Rendiconto di gestione - Bilancio consuntivo ? per l?anno 2012. Gli impegni generali per la spesa corrente si sono attestati su una cifra di circa 10.867.000 euro. Ripartiti in base alle diverse funzioni amministrative, il 2012 ha visto impegnati 4.134.000 euro nei Servizi generali, 2.343.000 euro nel Settore sociale, 1.477.000 per l?Istruzione pubblica e 1.256.000 per Territorio e ambiente; la cifra impegnata per la Polizia locale è stata di poco inferiore ai 490.000 euro; per Cultura e beni culturali 279.000 euro; 250.000 euro nel Settore pubblico e sportivo e 480.000 euro per Viabilità e trasporti, mentre 42.000 sono stati impegnati per l?area del turismo e 112.000 euro per lo Sviluppo economico. Nello specifico, si sono impegnati circa 108.000 euro per Scuole medie, elementari e materne (rispettivamente: 2.000, 76.000 e 30.000) e 1.560.000 euro per l?assistenza scolastica, insieme a 542.000 per gli Asili nido. 1.368.000 euro si sono impegnati per Assistenza, beneficenza e servizi diversi alla persona. Il rendiconto di gestione per l?anno 2012 si inquadra in un complesso di provvedimenti adottati dal governo centrale, per cui la continua diminuzione di trasferimenti dallo Stato ha ridotto l?autonomia finanziaria del Comune, tra il 2005 e il 2010, da quasi il 92% a poco più del 62%. Poi, con la fiscalizzazione dei trasferimenti erariali, la percentuale si è assestata al 69% nel 2011 e al 76,57% nel 2012. L?apparente ?ripresa? dell?autonomia finanziaria del Comune, è dovuta al fatto che, negli anni precedenti, le cifre erano calcolate al netto dei trasferimenti centrali; ora, le entrate correnti del cosiddetto ?Titolo 1? del Bilancio (entrate tributarie) sono sì aumentate, ma a scapito di quelle del ?Titolo 2? (trasferimenti dallo Stato, Regione e altri Enti). A proposito dell?atto ieri approvato, l?Assessore al Bilancio Alessio Ferracani ha notato che -i principali parametri che emergono dal conto consuntivo indicano come nel 2012 sia proseguita l'azione di rigore nella gestione delle finanze del Comune. Da qui, il significativo miglioramento nei risultati della gestione economico finanziaria, che consentono di affrontare il futuro con maggiore ottimismo e con la consapevolezza, ora certificata anche dal bilancio consuntivo, di aver impiegato le scarse risorse disponibili in maniera efficiente. Due sono gli indicatori a dimostrazione delle mie affermazioni: il patto di stabilità 2013 che, per il nostro Comune, fissava l'asticella a +862.000 euro, è stato rispettato con un margine di soli 47.000 euro e il numero di dipendenti comunali ridotto dai 116 del 2009 ai soli 95 di fine 2012. Questi due valori stanno a significare che, se da un lato i margini di manovra sono sempre più stretti, dall'altro il Comune, con meno soldi e meno personale, è riuscito a garantire un livello elevato di servizi ai cittadini e alle imprese. Ci è stato possibile grazie alla consapevolezza e all'impegno da tanti dimostrato che, in una fase di grande difficoltà per il nostro paese, ha determinato uno scatto di orgoglio davvero apprezzabile a servizio della propria collettività-. L?esercizio finanziario 2012 si è concluso con un avanzo di amministrazione di 531.527 euro (era stato di circa 1.260.000 euro per l?esercizio 2011 e di 1.684.843 euro nel 2010). Nella stessa seduta del Consiglio comunale, è stata anche approvata la delibera relativa al tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (Tares), affidandone la gestione per il 2013 a Publiambiente, al pari della riscossione, che verrà successivamente riversata al Comune. Deciso inoltre che i contribuenti dovranno versare il tributo in una prima rata (40% del dovuto) entro il 30 giugno 2013, una seconda rata (40%) entro il 30 settembre e una terza (20%) la cui scadenza verrà fissata successivamente.
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.


About

Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito

Collegamenti ai siti esterni

I collegamenti (link) che dalle pagine di questo sito permettono di visitare pagine esterne sono forniti come semplice servizio agli utenti.
I titolari di lastraonline.it non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda la loro interruzione ed i contenuti collegati.

Contatti