Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 09/05/2013 - Conferenza per la ricerca condotta sul Centro sociale
Venerdì 10 maggio, alle ore 9, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa, convegno su validità e prospettive del Centro sociale di Lastra a Signa a conclusione della ricerca condotta dall?Università di Firenze. Conferenza per la ricerca condotta sul Centro sociale. All?insegna de ?Il Centro sociale di Lastra a Signa. La sfida continua?, venerdì 10 maggio, alle ore 9, al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (v.le Matteotti, 5), convegno su aspetti diversi, validità e prospettive del Centro sociale di Lastra a Signa. L?incontro, cui partecipano amministratori, docenti universitari, esperti e soggetti impegnati direttamente nella struttura, si tiene a conclusione della ricerca ? i risultati sono raccolti in un volume, il cui titolo coincide con quello del convegno - condotta dall?Università di Firenze e dalla Fondazione Michelucci e finanziata dalla Regione Toscana, che ha fatto il punto sulla capacità del Centro sociale, a 40 anni dalla sua ideazione e oltre 30 dalla sua realizzazione, di costituire tuttoggi una valida risposta ai bisogni della popolazione anziana, quale struttura residenziale aperta e quale alternativa concreta all?ingresso in RSA. Insieme al Sindaco Carlo Nannetti, all?Assessore alle Politiche sociali Angela Bagni e all?Assessore per il Diritto alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni, intervengono il sociologo Nedo Baracani, il prof. Gavino Maciocco, coordinatore della ricerca, rappresentanti di Auser e Spi-CGIL nazionali, della Fondazione Michelucci, docenti e ricercatori dell?Università di Firenze, funzionari della Regione Toscana. La ricerca - articolata in quattro progetti: epidemiologico, geriatrico, sociologico e architettonico-urbanistico - è partita dal quesito se il Centro sociale sia riuscito a mantenere più a lungo possibile l?autonomia delle persone residenti e quindi consentir loro di vivere all?interno della struttura, pur in presenza di malattie e disabilità anche gravi. La risposta a tale domanda è stata senz?altro positiva. Come scrive Angela Bagni nella prefazione al volume ?Il Centro sociale di Lastra a Signa. La sfida continua? -Il lavoro di ricerca sul Centro sociale dimostra la capacità di questa struttura di dare risposte a lungo termine ai bisogni della popolazione anziana. Una capacità che non è venuta meno nella sua storia ultratrentennale. In tutto questo tempo, il Centro sociale è stato ripetutamente oggetto di osservazioni, ricerche e valutazioni e anche per questo è divenuto non solo patrimonio della comunità locale, ma anche modello di residenzialità sociale, cui si guarda con interesse a livello non solo nazionale-. La ricerca oggetto del convegno del 10 maggio si è avvalsa di un finanziamento regionale, collegato al progetto ?Centro Studi, ricerca e formazione sulla qualità della vita per anziani?. Insieme alla Fondazione Michelacci, per l?Università di Firenze hanno contribuito il Dipartimento di Sanità Pubblica (coordinamento), la sezione di Geriatria del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, il Laboratorio StaRSE del Dipartimento di Statistica. Tel. 055.3270117?127-121 serviziosociale@comune.lastra-a-signa.fi.it centro.sociale@comune.lastra?a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.