Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 14/05/2013 - €Percorso Comune €" insieme per decidere di più€
Terza fase del processo partecipativo per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Prima assemblea di ambito a Ginestra F.na giovedì 16 maggio alle 21 al circolo Arci di via Chiantigiana ?Percorso Comune ? insieme per decidere di più? Al via la terza fase del processo partecipativo promosso dall?Amministrazione comunale per la revisione di Piano strutturale e Regolamento urbanistico. Il prologo si è avuto lunedì 13 maggio allorché, in sala del Consiglio comunale, l?Assessore all?Urbanistica Luca Manetti e gli architetti del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell?Università di Firenze, diretti dal prof. Alberto Magnaghi, che collaborano con il Comune nel percorso partecipativo, hanno riassunto i punti centrali emersi dalle due precedenti fasi. -Se con la prima fase- ha detto Luca Manetti -si è proceduto al monitoraggio del piano strutturale esistente, per verificare, facendo tesoro di analisi e giudizi dei cittadini, in che misura si siano attuati gli obiettivi da questo fissati e se corrispondessero o meno alle idee della comunità; se, con la seconda fase, si sono raccolte le indicazioni dei cittadini su ambiente, territorio e paesaggio, per giungere all?elaborazione dello ?Statuto dei luoghi? e alla definizione di regole condivise sull?uso del territorio; si entra ora nella terza e conclusiva fase del processo partecipativo. Una fase in cui la partecipazione dei cittadini accompagnerà concretamente lo studio connesso alla revisione del regolamento urbanistico. Una fase, inoltre, che si apre dopo che sono intervenute alcune parziali variazioni all?idea originale, dovute a vincoli regionali relativi a una pericolosità idraulica, in alcune zone, risultata maggiore di quanto definito al momento dell?approvazione del piano strutturale-. Il prof. Alberto Magnaghi ha esordito sottolineando -la portata del processo partecipativo che si sta attuando a Lastra a Signa, in primo luogo perché tali processi vanno al di là dei regolamenti e dei piani e consentono di parlare del futuro del territorio, dello scenario della città pubblica e delle relazioni sociali che in essa si sviluppano. E una delle idee più rimarcate dai cittadini è quella di una città che non sia periferia di Firenze e, essa stessa, non insieme di periferie, ma territorio fatto di tanti luoghi: una città policentrica, insomma-. Significative sono state anche, secondo Magnaghi, le indicazioni emerse sullo sviluppo dei -parchi fluviali di Arno e Pesa e del costituendo Parco agricolo sulla riva sinistra d?Arno tra Firenze, Scandicci e Lastra a Signa, nella cui area si tornino a valorizzare anche gli orti periurbani-. Temi, questi, direttamente collegati a quello dei percorsi urbani da attivare o recuperare, nelle aree ?investigate? nei diversi ambiti del percorso partecipativo: quello identificato come ?la città e il fiume Arno? (Lastra a Signa); quello de ?Le frazioni e i borghi del territorio collinare? (Quattro strade) e quello riguardante ?Ginestra e la valle fluviale del Pesa?. Sostanzialmente, nella terza fase del percorso partecipativo si studieranno i progetti a scala locale; secondo gli obiettivi del percorso, ?le strategie e le azioni individuate nelle due fasi precedenti diventano ora le linee guida per la progettazione di alcune zone urbane?. Operativamente, la prima assemblea della terza fase è quella dei cittadini di Ginestra F.na, convocata per giovedì 16 maggio alle 21 (circolo Arci di via Chiantigiana): è presumibile che qui, partendo dalle indicazioni finora emerse, le direttrici della discussione tocchino anche il futuro della fascia verde tra abitato e circonvallazione (quasi una ?cassa di espansione naturale?, a difesa dal rischio idraulico rappresentato dal Pesa) e l?obiettivo di ricreare un rapporto tra città e fiume, collegando inoltre i Parchi del Pesa e del Virginio. Temi questi, connessi a ci che il prof. Magnaghi ha indicato come necessità di -individuare un metodo che consenta di separare aree urbane e non urbane, anticipando con ci anche il Piano paesistico regionale-. Notizie su progetto, assemblee e laboratori: Ufficio Pianificazione strategica tel. 055.8743245 ? susanna.taddei@comune.lastra-a-signa.fi.it Invio di suggerimenti, proposte e riflessioni: percorso@comune.lastra-a-signa.fi.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.