Autori e collaboratori
Privacy Policy
Precisazioni sulla normativa cookie
Disclaimer
Visite al sito
quattro strade
campi sportivi in Lastra
il centro sociale e Castagnolo
mura di Malmantile e panorama
Le mura da Porta Pisana
Spedale di Sant'Antonio
chiesa di San Romolo
il parco fluviale
cimitero misericordia
piazza garibaldi
Franco Mauro Franchi a villa Bellosguardo
Notizia del 23/05/2013 - Concerto a villa Caruso Bellosguardo
I cameristi del Maggio musicale fiorentino in concerto lunedì 27 maggio alle 21. Il ricavato della serata a FILE - Fondazione italiana di leniterapia. Alle 19.30 cocktail dinner e visita guidata a Villa Bellosguardo. Concerto a villa Caruso Bellosguardo. Lunedì 27 maggio alle 21 a villa Caruso Bellosguardo, i Cameristi del Maggio musicale fiorentino e Aida studio presentano un concerto con musiche di Chajkovskij (Op. 70 ?Souvenir de Florence?) e Strauss (TrV 279 da ?Capriccio?). Il ricavato della serata verrà devoluto a FILE, la Fondazione italiana di leniterapia, contribuendo a finanziarne l'attività di assistenza ai malati oncologici e alle loro famiglie, sia nei Comuni di Lastra a Signa, Signa, Scandicci, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, sia all'interno dell'Hospice "San Giovanni di Dio" e del Day Hospital Oncologico dell'Ospedale di Torregalli, in collaborazione con la ASL di Firenze. Precederanno il concerto, alle 19.30, un cocktail dinner e la visita guidata a Villa Bellosguardo. Come dichiarano gli Assessori alle Politiche sociali e alla Cultura del Comune di Lastra a Signa, Angela Bagni e Marco Capaccioli, -l?Amministrazione comunale collabora tanto più volentieri e coscientemente all?iniziativa di FILE e Aida, in quanto è consapevole sia dell?importanza dell?opera sociale svolta dalla Fondazione Italiana di Leniterapia, sia della necessità di contribuire alla cultura delle cure palliative, oggi purtroppo ancora carente in Italia, anche per liberarla dai pregiudizi e dalle paure che l?avvolgono. Non a caso l?attività di FILE è rivolta proprio a lenire, con l?ausilio delle cure palliative, lo stato della persona malata e la situazione dei familiari, nell?ultima e più difficile fase della vita; e lo fa, appunto, con una terapia lenitiva, che rispetta l?uomo, i suoi affetti, il suo dolore, la sua volontà e la dignità della sua vita. Ecco quindi l?impegno dei due Assessorati per contribuire alla corretta conoscenza di un?attività dal carattere profondamente sociale e allo sviluppo di una cultura che ne valuti appieno l?opera preziosa-. Costituita nel 2002, FILE e le sue équipe sanitarie offrono servizi di assistenza e operano sia autonomamente, che a sostegno delle aziende sanitarie del territorio. L?obiettivo, oltre l?aiuto concreto ai malati in fase terminale, è anche quello di promuovere la cultura della leniterapia, sensibilizzando la popolazione sulla sua importanza e fornendo la giusta preparazione ai professionisti del settore; FILE organizza infatti, in collaborazione con l'Università di Firenze, master in leniterapia rivolti a laureati in Medicina e in Psicologia. Negli ultimi anni FILE si è posta anche l?obiettivo di aprire le cure palliative, oltre il campo oncologico, anche all?ambito geriatrico, considerati l?innalzamento dell?età media della popolazione e l?aumento di gravi malattie neurologiche. Prenotazioni: FILE tel. 055.2001212 fax 055.5353143 file@leniterapia.it www.leniterapia.it
eventuali link esterni possono essere interrotti perchè le pagine, al di fuori di questo sito possono essere state spostate o cancellate.